SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] fetale e postnatale, durante il cosiddetto periodo di stato (nel quale l'aumento di massa si è arrestato) e in quello senile, risulta che tali trasformazioni costituiscono una serie continua, senza limiti tra i varî periodi. La senescenza rappresenta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che assegnava loro la funzionedi inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne prevedeva il riconoscimento da parte del CONI e l’affiliazione a una Federazione Nazionale, imponendo altresì l’esclusione di qualsiasi scopo lucrativo. Con ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità diuna sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] passivi, in forma di previsione (o di risultato), diuna serie di operazioni che saranno b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b necessario di tale legge consisteva innanzitutto nell’indicazione del limite ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzionidi Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] , al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati diuna ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] oppure soltanto per una parte di esso; sebbene non si possa fare una distinzione precisa tra possono rilevarsi anche nei limitidi uno stesso mare. Sulle diversa reazione ai vari fattori ambientali.
Funzione biologica
Nell’economia del mare e delle ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] 10–7 cm/s è posto come limite tra le rocce impermeabili e quelle scarsamente permeabili. L’evoluzione nel tempo della p. è vista come processo in grado di aumentare o diminuire il grado di p. delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] si possono estendere a una qualsiasi s. continua. La rottura spontanea diuna s. continua implica in generale l'esistenza di eccitazioni che hanno energia nulla nel limitedi zero impulso (teorema di Goldstone). È sulla base di questo teorema che si ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] diuna rigorosa localizzazione delle funzioni cerebrali − come sostenevano i seguaci della scuola frenologica di F. J. Gall − e i sostenitori diuna concezione olista del cervello, cioè di , maggiore densità limite e assenza di usura dovuta al ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o artificiali" al fine di "sostenere, ripristinare oppure soppiantare unafunzione vitale", i quali, applicati un limite nell'opposizione - di difficile, e perciò assai improbabile, esperibilità - di soggetti legati all'interessato da vincoli di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...