La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] funziona secondo lo stesso principio dello spostamento Doppler usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamento verso il rosso diuna stretto limite superiore ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] , tali che i campi recettivi cromatici si formino in base a una correlazione non solo spaziale, ma anche cromatica tra i tre tipi di coni: infatti i campi recettivi di colore crescono in funzione della correlazione spaziale e cromatica tra i tre tipi ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] attraverso una proteina di trasporto (CETP, Cholesteryl ester transfer protein), alle altre classi di lipoproteine, che lo porteranno poi al fegato. Da questo schema generale del ricambio lipoproteico emerge chiaramente la funzione centrale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] figura. L'ambito biologico In statistica, l'aggettivo normale esprime unafunzionedi probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori diuna serie di misurazioni eseguite in uno stesso soggetto e non in individui ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno unafunzionelimite alla crescita del numero di individui presenti nello stagno, e il limite è dato in primo luogo dal cibo (e quindi dalle risorse di ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] di antiacidi, spesso a base di sali di calcio, si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli urinari. Perciò le RDA europee consigliano, in effetti, di non superare il limitedi 2,5 g di ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] e di quello fosfoesterico tra zucchero e fosfato. Il ruolo genetico dei polimeri nucleici, legato alla possibilità diuna loro da diversi gradi di rigidità, da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] rispettivamente le coppie di nucleotidi AG e GT, ma non c'è alcun limite sulla distanza a cui ci aspettiamo di trovare questi due l'attribuzione diunafunzione il più possibile definita a ciascuno di essi. Sono proposte decine di metodi statistici ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] campo elettrico (➔ elettroforesi).
Elettronica
B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. delle onde medie (frequenze comprese tra 0,3 e 3 MHz).
B. passante Parametro che caratterizza ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] in un grafico la frequenza percentuale dei vari frammenti di f. del 23592U in funzione del numero di massa, si ottiene una distribuzione di masse da 72 a 160, con due massimi di frequenza, entrambi del valore di circa il 6%, attorno a 95 e a 140 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...