Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] limita ad asserire delle verità senza fornire sufficienti giustificazioni.
In questo caso non abbiamo a che fare con una teoria etica vera e propria, quanto piuttosto con una forma di ragionamento che consiste nel denunciare ogni sopravvalutazione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , si può derivare una soglia di errore fenotipico (fig. 11). Essa definisce un limite pmax al tasso di errore p che è corrispondente alla conservazione della sequenza principale in funzione della superiorità σ e del parametro di neutralità λ:
La ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sui limiti imposti dal riconoscimento molecolare e si contrappone al mutamento derivante dalle diverse interazioni genetiche, una complessità morfologica più alta può risultare soltanto dall'iterazione e dall' associazione combinatoria difunzioni ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] unafunzione temporale, non produce un ricordo in questo senso, ma è una memoria che serve ad attualizzare il senso di come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limitedi sé, e non quello di un ambiente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] l'assenza diuna singola unità sia determinante. Il vantaggio dei metodi continui è che non c'è alcun limitedi misura, fd(hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] unafunzione energetica. Quindi, qualche altro tipo di concentrazione selettiva sarebbe ancora necessario. La sintesi di tioesteri in fase vapore o in condizioni diuna loro comparsa più tarda (membranes as late as possible), con un limite fissato ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] una molecola in grado di autoreplicarsi. Attualmente per replicare gli RNA è necessaria una replicasi proteica di dimensioni notevoli. Un ribozima con funzionedi al limite tende a sparire. Si tratta diuna dimostrazione molto semplificata di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è una forma di clorofilla a chiamata P-700 perché questo pigmento assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] il nostro futuro. Se in questa sede concentreremo l'attenzione sui limiti dell'ingegneria genetica, ciò si deve al fatto che la valutazione merito all'introduzione diuna nuova tecnologia in cui la società svolge la funzionedi 'laboratorio' (Krihn ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] direttamente dalla 'quantizzazione'. Una cosa che abbiamo imparato dalle misure di trasmissione dell'informazione è che, almeno in qualche caso, i cervelli reali funzionano in regimi prossimi a questi limiti fisici, come avrò modo di far notare negli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...