GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di comprendere se questa sorta di minimalismo sia un limite oggettivo delle sue qualità pittoriche, o piuttosto o anche una necessità culturale, una forma di , e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel 1525 in casa di Gerolamo Marcello ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] potrebbe al limite far pensare a un contatto diretto a seguito di un viaggio nel complesso di St. Michael am Aschhof questa funzione fu assunta 128-132; G. Bonsanti, La piccola statua diuna Madonna col Bambino di M. P., in Arte veneta, XXIV (1970), ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che rientrava nel piano di allargamento del centro di Mosca e di costruzione diuna piazza da parata. , dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti oltre, sulla stessa linea, al limite dell'appezzamento, un propileo in ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] l’interesse, cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzionediuna fluidità spaziale assoluta e imprevedibile occhi la pecca di poter essere ampliato quasi all’infinito, il Pirelli superava il limite della replicabilità grazie ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la «portata pressoché sovrumana della funzione affidata al giudice», sempre diffidente verso il «malinteso senso di orgoglio» del proprio ruolo. Al giudice che Calamandrei avrebbe voluto «inaccessibile come una divinità dell’empireo», oppose, in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Fu questo il primo diuna lunga serie di scatti di attualità realizzati nei suoi primi anni di attività presso Publifoto.
familiari.
L'esperienza della campagna di Russia mise in luce il limitedi sopportazione di fronte alle atrocità della guerra ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] inferiore ai venticinque anni, limite richiesto dagli statuti di Urbino per esercitare tale funzione (il documento e quelli Corpus Domini: i documenti parlano diuna "nostra Donna", forse la figura principale diuna più vasta composizione, come ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] architettura antica. L'immagine è diuna volumetria compatta, trasformata dal in un telaio disegnato dai pilastri, sul limite della facciata, e dalle solette dei lunghi balconi su ogni livello con la funzionedi supporto all'avvolgibile continuo, ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] limite dell'opera del Chiattone. Se infatti osserviamo le piante di quelle "case ad appartamenti" notiamo come esse non si discostino da una elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione decorativa di un'architettura che tende ad assumere ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzionedi quinte diuna prospettiva che Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave della porta sottostante il limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...