Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] continuità nella trasmissione culturale.
La seconda natura non è però soltanto una faccenda di copertura e non ha soltanto unafunzionedi 'tappabuchi'. Per assicurarsi continuità nel tempo, la seconda natura deve essere credibile; occorre quindi che ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] da essi dirette»4.
Le lettere patenti del 1848 precisano i limiti entro i quali situare i diritti relativi all’emancipazione: i funzione del passato, coscienza storica, esso è coscienza religiosa cattolica»30. Come osserva Pagano, si trattava diuna ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] catena di montaggio, che eccede attraverso l'assunzione di ritmi ossessivamente ripetitivi i limitidifunzionamento della la messa in scena come una fenomenologia di corpi, di volti, di gesti. Pur con i limitidi un certo idealismo universalitisco, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] inoltre diuna traduzione , che devono, al limite, prendere i loro nomi di riorganizzazione del sapere. Se essa svolge questo nuovo ruolo è perché, tra tutte le traduzioni, è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] mondo senza l'uomo. Restringendo il nostro sapere entro i limitidi ciò che è dato, esso riduce la nostra azione nell'ambito ) e unafunzione politica subalterna del sindacato come cinghia di trasmissione dei partiti o gruppo di pressione sul ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei limiti d’un approccio solo storicistico, palesemente inadeguato a dar conto diuna tradizione così intrisa di elementi che per battaglioni, perché la celebrazione di un’unica funzione avrebbe avuto una risonanza esterna e un valore per i ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tradizioni, esiste e gode d'autorità soltanto entro dati limiti sociali e cronologici. Al di là di essi una notevole parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura giovanile e, in particolare, i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di definire i limitidi ciò che può considerarsi sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di svolgeva unafunzione non secondaria nei confronti della collettività, che viveva di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] generale comunista, delle funzioni del sindacato e dei diuna qualche struttura federativa che consenta un'azione contrattuale unitaria per tutta l'impresa; di qui un limite all'atomismo che peraltro rimane la struttura portante di base.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un limite alla quota di spazio da dedicare alle inserzioni: regole del genere, dopo tutto, sono già applicate alle emissioni radiotelevisive; oppure si potrebbe raggiungere lo stesso scopo tassando le entrate pubblicitarie al di sopra diuna certa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...