I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , che sia tutta vicinanza. Questa persuasione di ogni contenuto, e anzitutto dei miei limiti come essere sofferente e peccatore, è, si sarebbe manifestato di lì a non molto come la ‘svolta antropologica’85. Unafunzione mediatrice ad extra lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anche la parte sensitiva, che inizia subito a espletare le funzioni della nutrizione e dell’accrescimento. Ispirandosi a una massima di Aristotele, per cui la generazione diuna cosa segue alla corruzione di un’altra, Tommaso d’Aquino afferma che al ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Pizzardo, di rinunciare al tesseramento30.
Questa fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione nel 1940 nonché su diuna rappresentazione semplificata al limiti del grottesco delle cose in cui essi credevano. I limiti dell’ ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e clima. Essi posero l'accento sull'idea diuna gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limite della nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] limite in se stesso - di significati, umori, eventi storici, particolari qualitativi e possibilità espressive. Questa complessità polisemica è indizio diunaunafunzione parziale, l'io', che, a sua volta, è la ‛messa in scena' psicologica diuna ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] caso limite, e di rado un leader è effettivamente libero di comportarsi diuna superiorità complessiva fatta di qualità dell'intelletto e del carattere e magari di storia personale ('autorità'), ma anche di qualcosa d'altro ancora che è unafunzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] fondamenti teorici di questa tesi metteva in luce i limitidiuna sua attuazione nella pratica, rilevando che una redistribuzione del villaggio, del clan, che svolgevano unafunzione redistributiva, entreranno in crisi, almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] universalmente valida circa l'esistenza di un ordine intrinseco di classificazione nella valutazione difunzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di vista del prestigio, è ovviamente il caso limite in cui la stratificazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di tutti i prodigi in esso riscontrabili. Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui limite dei cabinets di storia naturale come strumenti scientifici che consentissero di raffrontare e classificare i prodotti della Natura. Essi cessarono di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] limita a prendere in considerazione gli uccelli, spiegando lungamente i significati mistici della colomba, dell'accipiter (lo sparviero o l'astore), della tortora e del passero, prima di passare alla descrizione e all'interpretazione diuna trentina ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...