Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto unafunzionedi primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio restrizione sono invece formate da imbarcazioni progettate entro limiti prefissati per alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] lo sviluppo della scienza; c) la coscienza dei limiti. 5. Risultati e prospettive: a) risultati conseguiti di essi che si appunta la funzionedi valutazione.
L'esistenza diuna politica della ricerca attuata dai governi ha stimolato la nascita diuna ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] d'aria, a una data temperatura, contiene una certa quantità di vapore acqueo (umidità assoluta, U.A.). Questa quantità di vapore non può aumentare oltre un certo limite. La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limitedi saturazione". Più l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Peutingeriana indica la presenza diuna fitta rete di vici-stationes. Spesso nei villaggi con funzionedi stazione di posta furono installate, solo molto parzialmente a precise zone ambientali. Gli esatti limiti fra un suyu e l'altro non sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ), probabilmente perché si trattava diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quadrante un filo munito diuna perla scorrevole che assolve, a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della letteratura in lingua latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fosse una prerogativa di pochi eletti designati da Dio; l'ideale di Ermanno, invece, era quello di spiegare il funzionamento dell'Universo di al-Farġānī, ossia la revisione di un testo tradotto da Giovanni di Siviglia e Limia. Trattandosi diuna ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di fatto, il funzionamento dell’Istituto centrale di credito. Infatti non fu concesso il risconto e tanto meno una Lill riprende la insistente richiesta di Nogara di poter operare, a livello finanziario, senza alcun limitedi natura etica (p. 125). ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione e composizione isotopica dell'acqua della soluzione) superava i limitidiuna ragionevole calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce al crescere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] funzione primeggia, per lei, su tutte le altre.
Questo lungo periodo di castità rituale - al quale si deve aggiungere il desiderio diunadiuna determinata regione, ma non si era racchiusi nei limitidi alcuna frontiera. Il concetto di nazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...