Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di associazione); dall’altro, essi svolgono indubbiamente unafunzione pubblica fondamentale, quella di , fondato sul suffragio universale (Diritto di voto), l’organizzazione dei p. politici non si limita al solo Parlamento, ma si estende ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzionidi Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] , al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati diuna ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] permanenti del materiale deve essere ampio e il carico al limitedi elasticità deve essere superato. All’aumentare della temperatura di lavoro si ha, a parità di forza, una maggiore deformazione del materiale; perciò si eseguono l. a caldo ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo diuna teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] diuna teoria perturbativa rinormalizzata avviene introducendo inizialmente un’opportuna regolarizzazione (➔), che rende finita ma non fisica la teoria, e passando successivamente al limite della trasformata di Fourier della funzionedi Green a due ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] museo’ per impegnarsi nell’edificazione diuna nuova società, i costruttivisti rappresentativa, al limite, del proprio processo di formazione, giungendo tra forma e funzione. Dalle dichiarazioni del primo gruppo di lavoro dei costruttivisti, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una definizione rigorosamente condotta in termini di teoria linguistica.
La preoccupazione di mantenere la semiologia musicale nei limitidiuna stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a cura di D. Drude, Firenze 1981).
E. Gurney, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al funzione è al centro di tutta la sua opera. Riprendo qui la definizione che di questa nozione ha dato J. Revel (colloquio di Mosca, 1989) e secondo il quale "l'outillage mental diuna civiltà o di ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dell'Occidente questo compito, di introdurre cioè quel 'fondamento' di cui l'uomo non è capace, resta unafunzione della fede (con un ritorno quindi sostanziale alla prospettiva del 'limite', quale luogo di inserzione della rivelazione cristiana ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] che non a selezionarle in funzione della necessità diuna trama. "I casi di Jung intrecciano molti fili mantenuto entro limitidi prudenza nelle opere più codificate, può crescere sino a minacciare la possibilità stessa diuna comunicazione col ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...