Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era di controllo sociale sulle attività d'impresa. Un ulteriore limitedi questo tipo di controllo è costituito dall'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] della reale natura delle pulsioni stesse. Per Freud la pulsione era "un concetto limite tra lo psichico e il somatico" (v. Freud, 1915; tr. favore diuna interpretazione epigenetica, per cui l'organismo si sviluppa in funzionediuna stretta ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sta diventando fondamento diuna fase di sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di ritocchi indispensabili per perfezionarne il funzionamento e adeguarlo alle esigenze del regime e a un'ulteriore riduzione delle scarse libertà rimaste. Al paradosso diuna la compagine governativa al limite estremo diuna crisi, evitata poi grazie ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] rango del gruppo) si interpreta tramite unafunzionedi variabile complessa, analoga alla ζ(s) di Riemann, detta serie L:
[6] Esiste una stima del numero K di cicli limite della forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e di Q e q è una costante ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] formula,
dove g(σ) è unafunzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è delle costanti J è tale che la densità di energia E[σ]=HJ[σ]/N ha un limite finito quando N tende a infinito. Questo modello ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di intervenire nella maturazione del collo dell'utero nel periodo che precede il travaglio.
Altre sostanze ormonali possono avere unafunzione canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento diuna struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con unafunzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante e l'esponente b=1.
Questo comportamento ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] agli atomi e alle molecole diuna struttura biologica gli elettroni meno legati, che sono anche quelli responsabili dei legami chimici, danneggiando così la struttura fino, eventualmente, a impedirne il funzionamento. Gli effetti biologici della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] minima necessaria. Trovare un algoritmo che funzioni in tempi non eccessivamente lunghi e che raggiunga il limitedi Shannon per la ridondanza minima si è rivelata una meta irraggiungibile, tuttavia il controllo di parità (parity-check) a bassa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...