Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] diuna stessa area geopolitica: la Comunità Europea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di migratorio rilevata nel 1990, indicò come limite massimo di accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai 250 mila ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (o al limite con una positiva) (v. Connor, 1971, pp. 109-110), ma si carica subito di significati di spregio qualora di 'guida del popolo'. L'assemblea funziona in due fasi, una fase di discussione e unadi votazione. La discussione è un insieme di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di transizioni di fase di ordine infinito, in quanto unafunzione infinitamente derivabile si confonde facilmente con unafunzione d'ordine, il coefficiente di proporzionalità essendo dipendente dal sistema. Nel limitedi temperatura zero il parametro ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ciò facendo, si aderisse ai valori diuna tradizione improntata all’islam. La loro azione non si limitò a un supporto logistico. Le di sopravvivenza: funzione primaria ed essenziale perché permette, al di là della risposta ai bisogni quotidiani, di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che limitidi quella che potremmo definire come una ‛monadizzazione' dei dati documentari è intervenuto lo sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di coltura delle terre e di sopravvivenza dei lavoratori. Queste debolezze riscontrate nelle teorie del profitto di Smith e di Ricardo sono riconducibili, secondo Marx, al limitedi realizzato hanno certamente unafunzionedi stimolo all'investimento ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del corpo e hanno la funzionedi secernere muco; nelle specie abissali di colorito roseo vivo, a limiti netti, di forma rotondeggiante, sede di piccole squame biancastre. Inizia con una chiazza solitaria, detta chiazza madre, del diametro di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] materia e implica, negli animali, una facoltà di discernimento (detta dai medievali aestimativa) o, nella natura umana, la funzione primaria, organica, del pensare (detta appunto cogitativa). Poiché la funzione conoscitiva vera e propria consiste ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] anima) in quanto partecipe diuna realtà sovramondana solo temporaneamente imprigionata nei limiti della corporeità. Nel , tuttavia, programmati dall'uomo e svolgono quindi unafunzione esecutiva di compiti, mentre, almeno allo stato attuale, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che aveva la funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti oltre quel limite.
I fisici si dimostrarono desiderosi di tornare alla ricerca, praticamente abbandonata, diuna soluzione dei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...