Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Nel caso limitedi un'economia di puro scambio è una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] unafunzione aggregatrice e fermentatrice del mondo giovanile), fino ad arrivare al Centro di documentazione (frutto dell’esigenza diuna storia complessiva degli istituti secolari, ma informazioni generali si possono ricavare dal DIP. Il limitedi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] diuna potente testata nucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in funzione la scoperta di amminoacidi di presumibile provenienza extraterrestre al limite K/T ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di applicazione dei pesticidi
Le forme di applicazione dei pesticidi variano notevolmente secondo la funzione che il preparato deve esplicare.
Una valori inferiori al limitedi tolleranza si chiama intervallo di carenza o periodo di sicurezza. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di invio e di ricezione regolati per funzionare a una tensione specifica, si potevano ottenere in linea di principio ordini superiori di multiplex. Nella pratica, però, questa modalità difunzionamento sembrò aver raggiunto il suo limitedi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che gli sport non siano più di 28 e che gli atleti non debbano superare le 10.500 unità. Un limite viene imposto anche al numero dei volta in oltre 30 anni di proposte abortite ‒ unafunzione sociale e di prevenzione sanitaria. L'equiparazione alle ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sufficiente per comprendere il funzionamentodiuna cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la conoscenza considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono sino ai limiti del campione, allora il valore ottenuto per ro non ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] cancellato.
Anche sul fronte archeologico il Giubileo ha avuto la funzionedi importante risorsa aggiuntiva, sopravvenuta nel pieno diuna già avviata ripresa di interessi e di interventi concreti. Anche in questo campo, il Giubileo ha consentito ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il prodotto ottenuto dovendo rimanere invariato.In termini difunzionedi produzione, i vantaggi (o gli svantaggi) diuna produzione su larga scala vengono rappresentati attraverso i rendimenti di scala. Se la funzione è tale che, per ogni incremento ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] giovare alla concordia. La Chiesa non è una forma di potere, i pastori non hanno funzionidi comando, nemmeno all'interno della Chiesa, aveva contrapposto l'idea di uno Stato liberale forte a quella di uno Stato che si limiti a tutelare libertà ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...