Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'equilibrio tra le sue varie componenti. Nel primo, l'insistenza sui limitidiuna cultura specialistica conduce al recupero dell'ideale diuna formazione completa della personalità, capace di fornire la base e i criteri direttivi per un uso corretto ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] giunta al limitedi oscillazione consentito nei confronti diuna qualsiasi altra valuta, in pratica una riedizione del , il problema diventa allora quello di individuare unafunzionedi domanda di riserve internazionali: la liquidità internazionale ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] de l'esprit humain, egli è ben persuaso che nessun limite è posto al perfezionamento dell'umanità, che il suo progredire unafunzione del genere sia, di per sé, illegittima; forse, in certi momenti, può anche essere preziosa. Ma non è unafunzione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tempo i limitidi tale una dimensione tale da innescare una serie di retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno diuna determinata dimensione o di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] una relazione non lineare, avente la forma diuna U rovesciata, che rappresenta unafunzione emersa da uno studio sui beni di concorrenti e da limiti all'espansione per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L' ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che sappiamo dell'RNA e delle sue funzioni negli organismi moderni. Ma come teoria sulla natura dei primi organismi viventi, essa dipende fortemente dalla presenza diuna costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva. È questo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una maggioranza di non fumatori impone a una minoranza di fumatori limiti al fumo (anche nella forma di prezzi più elevati), limitidi si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] industriale autonomo e monolitico, che esercitava la funzionediuna buona madre culturale, disposta a prevedere, diuna strategia difensiva, che mostra già i suoi limiti, tecnici e culturali, e che non può durare a lungo senza trasformarsi in una ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori limiti alla sua crescita. L'impiego combinato di fertilizzanti, pesticidi, irrigazione e meccanizzazione costituisce una ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto 's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...