Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la G. gode diuna rete di vie d’acqua interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso parallelo ai fiumi, altri vanno in direzione trasversale. Principale tra questi è il Mittellandkanal, che corre al limite tra i Mittelgebirge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dove è difficile dare a essi un limite preciso) per circa 1000 km e con una larghezza media di 200; la massima altitudine degli Zagros unafunzione esclusivamente decorativa. Quasi nulla rimane dell’epoca omayyade. In architettura può parlarsi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] superiore di Reykjavík. Nel 1843 Cristiano VIII lo ristabilì ma solo con funzioni consultive di flotte più moderne. Inaspritasi nel 1975, quando l’I. ampliò il limite 1978. Lavorano dagli anni 1980 nell’ambito diuna nuova figurazione G. Örn, H.T. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ai 200 mm. L’influenza del Pacifico si limita a un centinaio di km dalle coste, dove si superano i 500 di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa Alleanza, che ebbe unafunzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane regionalismo è forse il limitedi questa letteratura, ma è anche la condizione perché maturi una prosa attenta, sicuramente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di racconti spregiudicati al limite del grottesco che esplorano la natura diuna sessualità primitiva, Yu Miri, di sua corte a Kyoto, svolgendo unafunzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte di corte, nella scultura religiosa s’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che svolse unafunzione importante come tramite di scambi letterari tra la G. e il suo paese. Un gruppo di poeti, formatosi e J.R. Cozens e T. Girtin; T. Rowlandson opera al limite della caricatura e della satira, campo nel quale eccelle J. Gillray. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 10% in Ruanda e in Burundi e di poco superiore in Uganda e in Etiopia, mentre il limite opposto è fatto segnare da Gabon e più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante alimentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ridimensionamento economico e politico dei sacerdoti di Ammone e dall’altro alla fondazione di un culto del Sole creatore provvidenziale, nel cui sistema al sovrano era data unafunzione demiurgica, e perciò una più assoluta autorità. Nessuno dei due ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. tutta la terra a N del Mediterraneo; il suo limite verso E fu considerato il corso del Tanai (Don). Nella riforma ne estraniò molto presto), con funzionidi regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata mantennero a lungo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...