Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] decentramento demografico e di un progressivo incremento difunzioni terziarie nei centri minori del territorio comunale. Dopo un periodo di stagnazione demografica negli anni 1990, si è manifestata recentemente una lenta ripresa, dovuta in massima ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 km e larga deserto di Atacama.
In ogni sezione delle A. si hanno precipitazioni nevose: il limite delle di minerali. Le coltivazioni tipiche si individuano in funzione ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] campo elettrico (➔ elettroforesi).
Elettronica
B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. delle onde medie (frequenze comprese tra 0,3 e 3 MHz).
B. passante Parametro che caratterizza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] di nuove città satelliti o indipendenti con la funzionedi poli di a saldarsi, delineando una nuova area megalopolitana limite nella relativa scarsità della produzione (circa 30.000 t annue) e delle riserve, sufficienti a coprire appena 11 anni di ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] in stretto legame con unafunzione educatrice e politica. La ‘rinascita’ suscitata in vista diuna riscossa nazionale si commisurarsi. Così G. Pico della Mirandola, che portò al limite i due temi della assoluta libertà umana e della pace universale ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] frumento, grano saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i ’8° sec. vide la penetrazione del buddhismo indiano e una serie di guerre contro la Cina per il possesso del bacino del molti dialetti: la funzionedi lingua colta e comune ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di associazione); dall’altro, essi svolgono indubbiamente unafunzione pubblica fondamentale, quella di , fondato sul suffragio universale (Diritto di voto), l’organizzazione dei p. politici non si limita al solo Parlamento, ma si estende ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] solidale e ‘centrale’ di mondo divino e mondo umano trova il suo limite in una serie di mondi e di realtà ‘periferiche’ che i pani a forma di vulva, le uova deposte nei solchi. Al fuoco era attribuita una speciale funzione profilattica contro demoni e ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] potere contengano adeguati limiti all’esercizio del è di sua competenza e non del tribunale in funzione monocratica. diuna sentenza di primo grado. Quando allo stato degli atti l’attore risulti avere ragione o in parte ragione, l’obbligo di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Ma se il limite del "nuovo piano" di Roosevelt, al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in socialismo unafunzionedi moderno liberalismo democratico, aperto, sì, alle più ardite riforme sociali e di struttura ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...