CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di letteratura militante con unafunzione apertamente "civile".
Le formulazioni che il gruppo di Germinal fu capace di C. durante il conflitto non si limitò a svolgere una tematica patriottica, ma, in una serie di scritti raccolti poi ne La marcia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] funzione primaria dello Stato, mediante il ruolo pedagogico degli intellettuali, in particolare nelle istituzioni scolastiche e universitarie, dei partiti e della stampa nella formazione diuna avrebbero potuto attuarsi nel «limite», vale a dire nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] gli guadagnarono fama anche di letterato. Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limiti della sua attività in politica di costruzione diuna nuova immagine del potere signorile. All'architettura veniva demandata unafunzionedi pubblica ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] lato nel ricercare le vie diuna soluzione unitaria tra riformisti e rivoluzionari in funzione degli obiettivi della tariffa unica, sacrificio e [di] una completa e chiara nozione della propria missione storica" (ibid., p. 39).
Questo limite era la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] professionale di difesa, caratteristica delle guerre politiche, in nazione armata con funzionedi attacco. politico di Guglielmo Ferrero, Napoli 1988.
D. Pacelli, Una critica alla modernità: qualità, limiti e legittimità nell’opera di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] aveva goduto diuna prebenda e di un canonicato presso la chiesa di Châlon-sur- di Pietro, periodo in cui si limitò, funzione del consolidamento di quanto aveva per essi già accumulato nel quarto di secolo precedente. Il 5 luglio 1285, a poco più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] 429 e segg.), ma che oggi gode di apprezzamento diffuso. Si trattava, nella sostanza, diuna concezione unitaria della storia d’Italia, non dalla funzionedi sostrato culturale per gli studi di politica (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] di accogliere popolazione oltre un certo limite, e dunque l’esiguità demografica, e la necessità che, raggiunto tale limite, unafunzionedi residenza di molte migliaia e in alcuni casi di milioni di persone. Un interessante esperimento di radicale ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] tra le leggi promulgate a Melfi, ma frutto diuna successiva interpolazione. Essa, comunque, sembra riflettere la situazione quale funzione primaria del principe.
L'intervento di Federico II nel diritto consuetudinario del Regno non si limitò alla ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] limite dell’illegalità da un punto di vista giuridico per il credente musulmano, essere suddito, in maniera stabile, di uno Stato il cui sovrano non sia anch’egli musulmano. L’esperienza coloniale provocò di conseguenza una serie di reazioni di cui ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...