COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] in funzionediuna fenomenologia della percezione nella quale il visuale svolge unafunzione infinitamente più grande di quanto l'idea più carica di autorità e di prestigio. I contenuti politici e anzitutto i limiti geografici apparivano abbastanza ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] dei soggiorni dell'imperatore svevo nelle singole zone e città nei limiti dell'itinerario italiano degli anni 1220-1250. In realtà il con Messina il ruolo di residenza, e anche Catania comincia a svolgere unafunzione importante come residenza reale. ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] abbastanza ampio da permettere le manovre diuna pompa antincendio. Simbolo monumentale dell’importanza raggiunta dal Comune di Berlino fu la nuova sede municipale, inaugurata nel 1869 e ancora oggi in funzione, denominata Rotes Rathaus dai mattoni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] cioè, in funzione antiromana, vuoi dei Sanniti vuoi degli Etruschi, laddove il D. quasi si fece un merito della propria "antipatia recisa contro la ... etruscomania" (Ricordi, p. 157); e severamente limitò l'importanza e l'"etruscheria" di quella che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] .
Lord Lothian, cercando di dare una valutazione complessiva della natura e dei limiti della SdN (ma il suo giudizio può essere esteso all'ONU), scrisse: "Alla Società delle Nazioni non si può chiedere di svolgere le funzionidi uno Stato mondiale ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] a settentrione del Cassaro e al limite dell'aperta Kalsa.
Nel Duecento Palermo visse una crisi demografica che solo in diuna torre campanaria che avrebbe assolto la funzionedi torre civica. "Intus Cassarum" v'era una chiesa dedicata a S. Agata, una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e scribi, nonché alla posizione sociale e alla funzionedi questi ultimi. Il risultato è che certi settori si limita a segni spontanei, ma mette a punto tecniche di vera e propria produzione di segni. Così, la preparazione diuna campagna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , la funzionedi fulcro dell'equilibrio italiano; d'altra parte, egli comincia ad assumere una posizione straordinariamente a se stesso, ai propri figli e partigiani, anche al di là dei limiti fissati dalle leggi e consuetudini vigenti.
Se da Roma si ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] le poche vere pianure diuna regione dominata dai rilievi della parte orientale e disuguale nella parte occidentale ‒ prevalentemente collinare ‒ che digrada lentamente verso meridione, con superfici relativamente uniformi verso il limite delle coste ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di salvaguardia del patrimonio culturale, istituendo unafunzione specifica denominata ‘salvaguardia dei Beni Culturali’. Ai primi di ben oltre il limitedi recuperabilità, dal momento che qualsiasi intervento di ricostruzione migliora la sua ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...