Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei tumori umani non si limita a quella, già registrata, di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera diuna DNA-polimerasi DNA-dipendente, si forma una doppia elica di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] da una ‛funzione obiettivo', che esprime gli obiettivi concreti del sistema. La funzione obiettivo viene desertiche, il limitedi sopravvivenza diventa una questione di ore, poiché la perdita di acqua in queste condizioni è di circa 1 litro ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] linfocitario della risposta cellulare in corso di AIDS sia estremamente complesso e non si limiti all'unica sottopopolazione linfocitaria T (v esercitare unafunzionedi blocco sul sistema efferente-citotossico cellulo-mediato. Altre situazioni ‛di ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] valore dell'intensità luminosa per unità di superficie. La brillanza non è sempre unafunzione monotonica della luminanza e quindi ci dà solo il limite superiore difunzionamento del sistema, raramente impegnato a quel limite nella visione normale ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di ritenere che fossero proteine), la forma, le dimensioni e il modo difunzionare. Un ulteriore, gravissimo, limitefunzione da sembrare finalistiche. Comunque una cosa è certa: la trasmissione corretta dei genomi da una generazione all’altra diuna ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] proteica, che è unafunzione del citoplasma, mediante la produzione e la diffusione di tutti i tipi di RNA (mRNA, rRNA limitidi compatibilità, si avrà un caso di ipotrofia con diminuzione volumetrica delle cellule (e quindi del tessuto) senza una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] efficace, ma il cervello ora collabora al controllo e non si limita semplicemente a trasmettere eccitazioni sensoriali.
Evidentemente il pensiero richiede una certa autonomia difunzione da parte del cervello, ma questa condizione può non essere ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] lo stadio che limita la velocità della funzioni del sistema autonomo, particolarmente per quanto concerne la sua parte parasimpatica o colinergica. Il potenziamento diuna reazione fisiologica dopo somministrazione di un anti-ChE è una valida prova di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Una successione difunzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] diuna parte della sequenza di esso, è possibile solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza didi successo è più alta, il limitedi età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...