Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sezione trasversale massima, si rileva che la forza per unità di superficie è la stessa per l'uomo e per la il limite costituito invece dalla funzione cardiocircolatoria seno che, oltre ad avere unafunzione nell'allattamento, costituisce un indubbio ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] di pari interesse riguardano le funzioni vegetative, regolate dalle sezioni simpatica e parasimpatica del sistema nervoso. Poiché l'attivazione diuna via elaborati. Quando quel limite si supera, e con esso la soglia di memorizzazione, ecco che ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] del paziente. Un limite generale delle immagini di medicina nucleare è Una modificazione della normale funzione neuronale può derivare da una riduzione del flusso ematico cerebrale (come nella patologia cerebrovascolare) o essere espressione diuna ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] le donne rappresentano il limite biologico dell'efficienza. Il massimo consumo di ossigeno medio per ciascun chilogrammo di peso corporeo è di fuori del 'campo' del paziente ma si espone alle sue forze e se ne lascia coinvolgere con unafunzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] una sovraproduzione di catene laterali poi immesse in circolo come anticorpi (teoria delle catene laterali). L'ipotesi di Ehrlich aveva il limitedi fondarsi su un concetto di differenziano nel timo svolgono unafunzione coadiuvante anche nelle ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] e aprì la valvola mitralica stenotica diuna ragazza di 19 anni. La chirurgia toracica, di O2 dei singoli tessuti. Il caso limitedi assistenza delle funzioni fondamentali è rappresentato dalle tecniche di circolazione extracorporea e da quelle di ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] dal raggiungimento di tutta una serie di 'record di profondità' che hanno dimostrato come i limitidi tolleranza dell'organismo è rilevato in precedenza, aumenta anch'essa in funzione della profondità, in conseguenza della riduzione del volume ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] si troverebbe in una posizione di “soggezione” su cui il medico potrebbe “ad libitum” intervenire, con il solo limite della propria coscienza» la sua funzione, il documento in discorso deve presentarsi sotto un duplice aspetto: come una dichiarazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] alla diffusione diuna determinata tecnica, in pratica l'effetto fu quello contrario; il più delle volte, infatti, a copiare le figure erano persone che non avevano alcuna familiarità con la forma o con la funzione degli strumenti riprodotti ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] speranza di trascendere i limiti costituire un mezzo per arrivare a svilupparne la tolleranza. L'illusione di eterno permette una trasformazione dell'esperienza subita passivamente in unadi attività e padronanza, mediante la creazione diuna realtà ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...