La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ; si tratta diuna teoria per vari versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] anni Trenta ridusse i tempi di percorrenza al limite dell'incredibile; il telegrafo Quella di Frank era una visione ideale più che la descrizione diuna società le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di uno specifico tracciante per PET radiomarcato per creare immagini diuna determinata distribuzione molecolare o funzione essa riesce a uccidere il maggior numero di cellule entro i limitidi tossicità tollerati dal paziente per ogni farmaco senza ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] limitidi questo approccio. La scomposizione delle componenti di varianza spiegata infatti non riesce a cogliere almeno due aspetti di assoluto rilievo per una dello sviluppo interagirebbero con le funzioni cognitive e con le spinte motivazionali ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] limite che già esisteva in Virchow anziché ovviarlo: è quello costituito dall'implicita ricerca diuna causa obiettivabile in una selezione a favore delle cellule indenni e ben funzionanti, si accumulano in esse alterazioni progressive della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di erosioni nella cartilagine e, alla fine, una grave compromissione della funzione articolare. La radiografia diuna bruscamente dopo la menopausa; in una donna su quattro questo processo supera i limiti fisiologici e diventa patologia osteoporotica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] entro i limitidi compatibilità con la natura, ormai non era più sufficiente. Tuttavia non ci si poteva aspettare una nuova etica fino a che si dispone diuna conoscenza incompleta di tutte le funzionidi ciascun gene e delle interferenze tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] fra gli estremi e dispone di eccellenti funzioni fisiche e psichiche (Paolo di Egina, Epitome, I, 60, e Melezio, De constitutione hominis, 47). La krãsis individuale, infatti, non deve alterarsi e oltrepassare i limitidiuna norma, in realtà ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di comprendere direttamente il funzionamento complessivo diuna cellula, né tanto meno quello di un organismo intero o di un ecosistema. Si tratta di stanno passando da una 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del limite' ‒ deve tenere ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , anche se utilizzati per unafunzione diversa da quella che normalmente assolvono in materia civilistica, mantengono sempre una connotazione di vaghezza e di indeterminatezza, per cui hanno bisogno di essere riempiti di contenuto concreto in sede ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...