SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] progetti assai ambiziosi, non soltanto fine a se stessi, ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune funzioni fisiologiche in condizioni di gravità normale.
Bibl.: O.H. Gauer, J.P. Henry, Circulatory basis of fluid volume control, in ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] nello stesso braccio lungo del cromosoma 21, in una regione posta al di sopra di quella correlata con la DS, il gene codificante per la PβA, o meglio per la macromolecola che funziona da suo precursore. A tale proposito è opportuno far presente ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di ventilatori comuni, è opportuno siano mantenute entro i seguenti limiti approssimativi:
Maggiori velocità possono essere ammesse per ventilatori funzionanti da recenti esperienze che già una concentrazione di ozono diuna parte su un milione sia ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , e quindi modulate in funzionediuna precisa finalità diagnostica con una assai più ampia capacità d'impiego e maggiori funzionidi visualizzazione (ingrandimenti di dettagli, misurazioni precise, variazioni del livello di grigio, scorrimento delle ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] la risposta a essi in funzione della variabilità genetica degli individui decennio del XXI secolo sarà testimone diuna rivoluzione nella scienza farmacologica. La sfida di porre un limite al continuo aumento della spesa sanitaria, che rischia di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo diuna mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le civiltà storiche, ad attribuire al cuore unafunzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le membra: entrambe le concezioni rimarranno, con una serie di varianti, una costante di tutta la medicina antica. Ancora nel ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 'attività inibitoria nei confronti dell'HIV era stata dimostrata da tempo nel sovranatante di colture di linfociti T CD8+, indipendentemente da una loro funzione citotossica antigene-specifica (v. Levy e altri, 1996). Dall'analisi dei sovranatanti e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] interno del corpo restava comunque all’interno di questi limiti, quando non era trascinata dagli interessi altre funzioni, ed erano considerate tanto più efficaci quanto più erano numerose, profonde e ben localizzate. Nel caso diuna malattia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] con i 'pezzi' delle dottrine tradizionali e sconta i limitidi un 'metodo dei modelli', che non fa ricorso alla sperimentazione, e diuna grossolana riduzione delle funzioni organiche a fenomeni meccanici. La neurofisiologia cartesiana, infatti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sia ghiandolari, costituiti da un'assisa compatta di cellule a mutuo contatto, sono una barriera cellulare limite fra compartimenti diversi, che attua funzioni meccaniche protettive e funzionidi regolazione di scambi chimici, ha avuto dall'indagine ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...