L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] diunafunzione specifica. L'integrazione di queste diverse funzioni presupponeva l'esistenza di un agente capace di rendere conto oggettivamente. Allo stesso modo, al limite della conoscenza riflessiva si raggiungeva un'intuizione non discorsiva ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] oltre a favorire il funzionamento corretto del sistema cardiovascolare e respiratorio. Sul piano psicologico, svolgere un'attività sportiva permette all'anziano di stabilire una maggior confidenza con i limiti e le possibilità del proprio ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Tale di lavoro e il correlato obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ultime, però, il principio dispositivo trova il suo limite nella necessità di salvaguardare in primo luogo gli interessi della Chiesa giudici delegati della Santa Sede, senza una chiara ripartizione difunzioni, è esercitata, oltre che dai tribunali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che assegnava loro la funzionedi inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne prevedeva il riconoscimento da parte del CONI e l’affiliazione a una Federazione Nazionale, imponendo altresì l’esclusione di qualsiasi scopo lucrativo. Con ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzionidi Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] ); superiormente è distinto dal colon pelvico da un limite convenzionale rappresentato dalla terminazione del rivestimento peritoneale e più precisamente del mesocolon sigmoideo.
Il r. presenta una lunghezza di circa 12 cm. Il suo calibro non è ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] alle funzioni comportamentali, cognitive e oggettive.
Fenomenologia diuna notte di sonno una periodicità ultradiana di circa 90 minuti il cui andamento è modulato da oscillatori circadiani ed è predetto dal modello matematico del ciclo limitedi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o artificiali" al fine di "sostenere, ripristinare oppure soppiantare unafunzione vitale", i quali, applicati un limite nell'opposizione - di difficile, e perciò assai improbabile, esperibilità - di soggetti legati all'interessato da vincoli di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] liberata è maggiore quando il muscolo funziona in condizioni isotoniche, che quando funziona in condizioni isometriche.
Se il muscolo una massiccia degenerazione muscolare (distrofia alimentare) che porta a morte, ma che entro un certo limitedi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...