Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Ercole con una freccia intinta di purezza; la quantità di principi attivi o principi di riferimento; il contenuto limite della carica microbica, dei residui di pesticidi, di metalli pesanti (piombo, cadmio e mercurio), didi questa funzione. ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , che la separa dalla parete toracica; il limite superiore, al contrario, risulta spesso poco definito. Sulla superficie convessa è presente una sporgenza mediana, il capezzolo, situato al centro diuna zona circolare, l'areola. La mammella è ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] però il proprio limite nel fatto che l'induzione dell'anestesia richiede alcuni minuti di somministrazione con una maschera, e praticamente , o in respirazione controllata, quando la funzione respiratoria è vicariata dall'apparecchio. La respirazione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] verso la considerazione di situazioni traumatiche e di pericolo, attribuendo all'angoscia unafunzionedi segnale, in modo 'prudenza delle cose finite' (p. 196).Il carattere di 'situazione limite' che l'angoscia riveste in rapporto all'esistenza umana ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali diuna parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] Una terza soluzione, utile nel caso di disabilità più gravi, può consistere in un veicolo mobile dotato di un manipolatore e sensori aggiuntivi tali da consentire un funzionamento un limite notevole alla realizzazione di protesi efficienti ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] in un disturbo di riconoscimento degli stimoli percepiti per via oculare, con funzioni visive, sensoriali e di concordare il limite superiore di acuità visiva al di sotto del quale una persona deve essere classificata legalmente cieca. Tale limite ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] la funzione respiratoria durante il sonno in pazienti affetti da sindrome di Pickwick, registrarono nell'arco diuna notte , il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno (indice di apnea, con ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] figura. L'ambito biologico In statistica, l'aggettivo normale esprime unafunzionedi probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori diuna serie di misurazioni eseguite in uno stesso soggetto e non in individui ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] limite tra la corticale e la midollare, l'esistenza diuna rete vascolare arciforme anastomotica tra sistema arterioso e sistema venoso, mostrava di F. Grondona, L'esercitazione anatomica di L. B. sulla struttura e funzione dei reni, in Physis, V( ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] alla funzionedilimite critico (capacità massima di riassorbimento e/o secrezione), superato il quale la sostanza si ritrova libera nell'urina. La composizione finale delle urine è quindi condizionata dall'intervento diuna serie di fenomeni di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...