La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] neuronale dai risultati diuna scansione della fMRI (Heeger e Ress 2002).
Una visione sistemica del cervello
Oltre a comprendere le potenzialità e i limiti delle tecniche sperimentali usate per studiare le basi cerebrali della funzione cognitiva, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] difunzione' si preferisce usare quella di 'specializzazione funzionale'. Il substrato anatomico diuna determinata funzione iniziata non appena il tempo di contatto stimato diventa minore di un certo valore limite. L'anticipazione motoria è ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , una caratteristica sorprendente dell'orecchio consiste nel fatto che esso può funzionare in un intervallo di ampiezze . Con l'aumentare delle dimensioni dell'animale, la frequenza limite diviene in generale più bassa e per un elefante è intorno ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dello stimolo o la sua imprevedibilità o estraneità; al limite può trattarsi dell'intensità dello stimolo, cui non si ; la vendicatività adempie alla stessa funzione obbligando alla cautela in vista diuna possibile ritorsione. La vergogna assicura la ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] al limite del fisiologico, quali forte disidratazione conseguente alla sudorazione, impegno quasi massimale della funzione cardiocircolatoria e ipoventilazione relativa. In queste condizioni estreme, gli effetti farmacologici e collaterali diuna ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] solidalmente funzionanti rappresentanti la base strumentale delle attività percettive e motorie della specie (S. Ehrlich, 1970).
Per quanto riguarda il comportamento animale, diverse osservazioni hanno permesso di riconoscere da una parte i limiti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] CD4+ scendevano sotto il limitedi 200/mm3 i pazienti divenivano vulnerabili a una miriade di infezioni e ad alcuni obiettivo l’induzione di un’ampia risposta immunitaria contro proteine di HIV che hanno funzionedi regolazione della replicazione ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] limite rappresentato dall'incapacità di masticare. In seguito viene raccomandato di far bere al bambino un buon quantitativo di latte del funzionamento mentale nel corso dello sviluppo. Essa è fondata sul concetto evolutivo diuna rete di cellule ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del corpo e hanno la funzionedi secernere muco; nelle specie abissali di colorito roseo vivo, a limiti netti, di forma rotondeggiante, sede di piccole squame biancastre. Inizia con una chiazza solitaria, detta chiazza madre, del diametro di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] gli elementi del nostro corpo, meno diuna decina di tipi cellulari sono infettabili dall'HIV: in quanto questo particolare tipo di cellula funziona da 'regista' del sistema a diminuire (oggi, per es., il limite è rappresentato da 500 CD4+/mm3), ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...