Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sia una migliore conoscenza del cervello. È necessario conoscere entrambi questi domini per poter apprezzare le qualità e i limitidi queste tecniche e per potersi impegnare in modo critico nell'eccitante impresa di visualizzare il funzionamento del ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] diuna chiara prospettiva teorica sul significato sociale delle sostanze che possono provocare una modificazione del funzionamento , 1985).Vi sono alcuni limitidi fondo in tali studi, e prima di tutto quello di considerare in modo semplicistico il ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ; in tali situazioni, la chirurgia solo di rado può assolvere unafunzione curativa, mentre più frequentemente ha lo scopo palliativo di risolvere l'ostruzione e di evitare l'ittero per mezzo di interventi di derivazione del flusso biliare ben più ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] può, in linea di principio, calcolare qualsiasi funzione computabile e poiché una creatura cognitiva può presumibilmente possedere unafunzione adeguatamente sofisticata di input-ouput, di conseguenza, almeno in linea di principio, un computer ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] reazione di quanto, per fortuna, non siano in effetti.
3. Tamponi
a) Definizioni e funzionamento
La reazione diuna assume uno ione H+ per divenire H2PO4-) in direzione del limite inferiore del pH urinario, e anche b) facendoli combinare con ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai al limite, e rimanevano ancora da definire i dettagli minori, certezza, è logico supporre che almeno alcune di esse abbiano unafunzione regolatrice dell'attività genica.
c) Alla ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente di trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per la TAC che per la PET sono ben più sofisticati diuna semplice ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] funzioni cellulari e organismiche può esser considerato in linea con l'attivazione dei processi difensivi (entro certi limitidi alla liberazione in circolo diuna generazione di parassiti (cioè la febbre segue il ciclo di sviluppo del parassita, il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] limite, considerando cioè una sezione infinitesima, ciò si esprime attraverso la seguente equazione di continuità:
dove DCi è il cosiddetto coefficiente di sintesi diuna delle sorelle delle P-glicoproteine, che è parte della funzionedi trasporto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] la zona rostrale del lobo intermedio -, altre sono sparse lungo i limiti esterni - a lato della fessura ipofisaria e del lobo nervoso funzione principale. Vi sono ora fondati motivi per ritenere che il suo ruolo sia quello diuna molecola di riserva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...