INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] f. unafunzione numerica, definita su una parte di X, e sia A un insieme misurabile contenuto nell'insieme di definizione di f. Si consideri la funzione fA sotto opportune ipotesi, di affermare che una relazione del tipo
(dove il limite è preso "al ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] successione
converge, per h → + ∞. Detto bk il suo limite, il polinomio
è un divisore di f(z). Nel caso 2) si costruiscano come prima le f(x, y) unafunzione vettoriale ad m componenti (reali) continua in A × B, e (x0, y0) un punto fissato di A × B. ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] tollerata nella misura mx, necessita diuna correzione per definire la misura qx. Quest'ultima può essere stimata come una combinazione lineare degli mx, secondo la formula:
ipotizzando un andamento lineare della funzionedi sopravvivenza tra l'età x ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] dei salari reali (yi) in funzione del tasso di disoccupazione (zi). Si tratta diuna relazione non lineare, poiché man mano hanno i limitidi stocasticità e non indipendenza dalle corrispondenti variabili stocastiche e che, di conseguenza, forniscono ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] come l'area diuna superficie contenuta nel piano xy è uguale a
l'integrale doppio essendo esteso alla superficie di cui si vuole calcolare l'area - oppure, che il volume del solido è uguale all'integrale, secondo Riemann, della funzione uguale a uno ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] superando il limite cui diuna tendenza verso una maggiore realizzazione personale e, quindi, dall'affermarsi unadi t.d. determinano progressive trasformazioni nel tempo − essenzialmente in funzione della contrazione dei quozienti di natalità e di ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzionidiuna o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] potendosi esprimere mediante la loro distanza euclidea (concetto dilimite, di continuità per una f(P), ecc.). Gli enti variabili da cui dipendono i funzionali sono curve, superficie, funzionidi punto, ecc.; cosa dovrà ora intendersi dicendo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e mise in funzioneuna macchina da stampa con cui pubblicò la Nuova teoria dei pianeti di Purbach, seguita dalle volte essi sono posti accanto alle Lune piene, e soltanto entro i limiti della Pasqua, tra il 22 marzo e il 25 aprile compreso).
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] funzionidi grande importanza nelle cancellerie degli Stati cittadini repubblicani o nelle 'segreterie' dei domini principeschi o signorili. Non soltanto, il particolare sviluppo diuna .
Sui caratteri e sui limiti propri della metodica ramista il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] perché altrimenti, se non ci si arrestasse a un limite, bisognerebbe che la linea e la superficie fossero come il di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione diuna grandezza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...