diramazione
diramazióne [Der. di diramare "dividersi in rami"] [ANM] Punti di d.: quelli in cui due o più branche diunafunzione analitica a più valori coincidono, o in cui una delle branche ha un limite [...] infinito: v. funzionidi variabile complessa: II 779 a. ◆ [FNC] Rapporto di d.: in un decadimento radioattivo che possa avvenire secondo due modi distinti, è il rapporto fra il numero dei nuclei interessati nell'unità di tempo a ciascun modo. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] x→0 6 6
Si noti che il teorema di L'H. dà una condizione sufficiente ma non necessaria per l'esistenza del limite cercato. Così se f(x) e g(x) coincidono in un'unica funzione non derivabile, il limite del loro rapporto esiste (è ovviamente uguale a 1 ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , sulla meccanica razionale. Ricordiamo in particolare una sua nuova definizione di serie convergente: una serie numerica al + a2 + a3 + ... + an + ... è da lui detta convergente, anziché quando esiste ed è finito il limite della al + ... + an per n ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] . perché queste sono espresse in termini del logaritmo della funzionedi partizione. A tutt'oggi però non si è riusciti a determinare la densità limite degli zeri della funzionedi partizione sul cerchio unitario della variabile complessa z (che ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] socio straniero dei Lincei (1921). ◆ [PRB] Equazione di L.: v. limite centrale, teoremi del: III 417 f. ◆ [EMG] Funzionedi L.: nella teoria classica di L. della polarizzazione elettrica (1905), funzione che esprime, rispetto al campo agente, il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] sono disciplinate nell’art. 180 c.p.p. e che riguardano una sfera più ampia di soggetti. Esse sono rilevabili sia d’ufficio sia su domanda di parte, ma entro determinati limitidi tempo e sono sanabili. Queste concernono, a titolo esemplificativo, l ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato diuna struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] alla loro costituzione e alle modalità difunzionamento, per cui si hanno g. di ghiaccio (neve artificiale).
G. di vortici
In aeronautica, sottili piastre poste in una o più file sulle superfici dei velivoli per aggiungere energia allo strato limite ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi diuna famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] ciclo limite e il passaggio da un moto quasi-periodico al moto su un attrattore strano. La rappresentazione diuna qualche proprietà caratteristica delle soluzioni delle equazioni del moto (per es., l’ampiezza massima delle oscillazioni) in funzione ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] museo’ per impegnarsi nell’edificazione diuna nuova società, i costruttivisti rappresentativa, al limite, del proprio processo di formazione, giungendo tra forma e funzione. Dalle dichiarazioni del primo gruppo di lavoro dei costruttivisti, ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] tra uno scalare e un vettore risultano operazioni monotone (Γ è il corpo reale); II) in uno spazio di Banach è definita unafunzione reale ∥ a ∥ ("norma di a") di vettore, verificante le condizioni:∥ O ∥ = 0, ∥ a ∥ > 0 per a ≠ O, ∥ a′ + a″ ∥ ≤ ∥ a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...