Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] adattamento all'ambiente quanto l'espressione diuna perturbazione patologica dell'emopoiesi. Il limite fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionamento sono tra le cause della trasformazione cellulare.
Trovati i resti fossili diuna balena dotata didi circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limitedi poche decine di Gbit ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] lo risolve per intersezione di un'iperbole equilatera e diuna parabola e studia il limitedi esistenza della soluzione, ossia del problema.
Infine al-Qūhī discute le soluzioni in funzione del valore di k, ottenendo i risultati seguenti: se k⟨2/√2 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di certi oggetti naturali (campi, bestiame, corpi umani). Nei limiti del campo che le è proprio, la téchnē dispone diuna degli alimenti per opera del fuoco e ha una duplice funzione, in quanto assicura la nutrizione di tutte le parti del corpo ed è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ‒ stabilendo un limitedi tre anni per il completamento dei lavori; Cheng vi prese parte, nel 1581, nella zona di Xiuning, sua e svolgevano unafunzione importante nell'organizzazione della società; nelle epoche successive, per mancanza di ordine, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] vari casi che si presentano in funzione della posizione del polo di proiezione, al-Ṣāġānī espone la particolari sono importanti in quanto 'casi limite' per stabilire il carattere generale diuna teoria delle proiezioni coniche della sfera.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a una visione interamente geometrica. Non si parla di serie o dilimiti, ma di figure inscritte di aree e le aree sono viste in funzionedi rette.
Questa impostazione è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi, a proposito dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più generale mostrando che una popolazione femminile, chiusa a fenomeni di migrazione e con andamenti rigidi della fecondità e della mortalità in funzione dell'età, si avvicinerebbe - al limite - a una caratteristica distribuzione per età. Inoltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] incontra di nuovo la nozione di derivata di un polinomio, ma cerca di giustificare questi algoritmi mediante la nozione di 'polinomi dominanti'. È chiaro che si tratta diuna matematica di alto livello per l'epoca: si arriva ai limitidiuna ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di rivolte a Parigi, fuggì dalla Francia, il regime borbonico cadde. Al suo posto si insediò il re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limite concetto astratto di carattere di un gruppo abeliano finito G, definendolo come unafunzione α ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...