I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] x(t). Si comprende quindi come i p.a. vengano anche chiamati "funzioni aleatorie": si tratta di un fenomeno aleatorio in cui il risultato diuna prova è unafunzione. Alle funzioni x(t), possibili realizzazioni di un p.a. X(t), si dà anche il nome ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] l'interpolazione di f (x) in [a, b]. Unafunzione s(x) è una spline cubica relativa a f e al sistema di detti punti se è di classe C2 limite è soluzione del problema L(u) = f. In pratica il metodo richiede l'introduzione, per ciascun h, diuna base ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] Ct dell'opzione a ogni istante 0≤t≤T. Ciò consente di scrivere per il prezzo dell'opzione l'equazione
formula [
7]
per ogni 0≤t≤T. D'altra parte, se pensiamo al prezzo dell'opzione come a unafunzione (incognita) C(t,Xt) del tempo e del prezzo del ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] sono anzi continue in tutto (− ∞, + ∞). Inoltre è
Chiamata f (x) la funzionelimite per n → ∞:
poniamo x0 = 0. Poiché si può scegliere M = 1, si tensoriali, ecc., o addirittura a funzioni astratte diuna o più variabili (eventualmente astratte anche ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] superiore. Il gruppo Γ0(N) agisce su ℋ mediante la regola
Unafunzione modulare di peso k ∈ Z è unafunzione meromorfa f definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (di simmetria rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z) = (cz + d)kf(z) per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la caratterizzazione diuna curva piana Φ che sia di diramazione per unafunzione algebrica z(x, y) di due variabili " e "relativo". L'assoluto, per l'E., è un limite che perseguiamo senza riuscire a raggiungerlo e quindi non può essere contrapposto ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] diuna particolare specie. Per illustrare le tecniche e fornire un esempio di tali risultati, passiamo a descrivere cinque limiti matematici di uno dei modelli di mentre gli altri limiti rimangono funzionedi un numero di parametri molto minore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] diuna nuova matematica dei limiti e rivestì un indubbio valore, anche se l'assunto di Cusano sull'esistenza diuna 'compasso di riduzione con perno mobile', avrebbe in seguito compendiato la funzionedi suddivisione di questa pluralità di singoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Una successione difunzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] è la scienza stessa a porre certi limiti alle tecnologie: ad esempio dalla teoria matematica (dal teorema di Gödel) consegue che la costruzione diuna macchina di Turing capace di calcolare qualsiasi funzione è logicamente impossibile. Da teorie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...