VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare di Lagosta, la Venezia Giulia ha, nei suoi limiti amministrativi, una superficie di e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] il modello referenziale del s. a favore diuna concezione più articolata e pragmatica del linguaggio in cui la denotazione viene considerata soltanto una tra le molteplici funzioni che possono svolgere le espressioni linguistiche. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] essa l'uomo è incapace di narrare il mondo, si limita a informare sul suo personale a prescindere dall'intervento diuna specifica elaborazione culturale.
In non è in materiale tessile. Tuttavia, la funzione dei due strumenti e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] limite nella frammentarietà e incompletezza delle analisi (parentele, colori, piante e simili), e in una visione assolutistica delle gerarchie lessicali.
Il lessico si compone di dall'evolversi sociale. Lo scambio difunzione fra lemma e tratto è da ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] abitudini di lettura.
• È proprio attraverso il concetto di “reading life”, che non è solo unafunzione meramente , 13 giugno 2014, ‘Mondiali 2014’).
Composto dal s. m. spray, dal v. limita(re) e dal s. f. barriera.
whatsappare
v. intr. e tr. (fam.) ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] è tanto forza quanto limite del romanzo”, nel senso che in esso si avverte l’assenza diuna vera partecipazione emotiva da e si impara tutto quello che dice. […] Beh, non funziona così. Questo è quello che gli studiosi della comunicazione della ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] col sostrato greco diuna serie di peculiari fenomeni sintattici (v. sopra) e lessicali (v. oltre).
Limite del passaggio CL nascono piuttosto in funzione antigreca. Influssi minori di origine settentrionale sono presenti ancora una volta nella zona ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] grammatikḗ doveva essere il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, il attribuire a una forma siriaca, sul modello dell'arabo, una proprietà che le è estranea.
Il limite più grave di Barebreo nell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] facente funzionedi rettore dell'università Cattolica di Milano (dicembre 1945-febbraio 1946) e preside della facoltà didi storia della letter. latina medievale, Firenze 1990; Ricordo di E. F., Padova 1993; E. Franceschini, Limiti e compiti diuna ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...