Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] molti versi il limite meridionale estremo.
Un Rispetto al fiorentino, molte varietà presentano una diversa distribuzione delle vocali medie anteriori e utilizzato per (tentare di) segnalare i fenomeni di giuntura e con funzione disambiguante (per es ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] diuna qualunque vocale, seguita o preceduta da una vocale in genere alta.
Le vocali alte (come [i], [u]), essendo al limite ›anto come ‹u›nto. In più, il grafema ‹i› svolge unafunzione diacritica nei digrammi e trigrammi ‹sci› + vocale (sciame); ‹ci ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia diuna azione [...] tipico diuna guida turistica, la descrizione nell’es. (1) può considerarsi in praesentia; tutte le descrizioni di oggetti fittivi, e quindi anche nell’es. (2), sono invece naturalmente in absentia. Queste diverse possibilità si legano a funzioni ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] natura e funzione della terminologia tecnica delle singole discipline sportive e, soprattutto, di alcune peculiarità dello stesso linguaggio sportivo nell’ambito delle lingue speciali. Innanzitutto, va osservato che la terminologia diuna data ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] di assoluto rilievo i ➔ complementi, l’attributo e l’apposizione. Ciascun elemento nominale della frase può essere accompagnato da altri elementi che hanno unafunzione della frase costituisce il limitedi fondo dell’analisi logica tradizionale ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] una distinzione funzionale dei proverbi in due grandi settori:
(a) i detti didattici, contraddistinti «dalla funzione fattuale, di utilità pratica e di virtù degli asini) o anche la pazienza ha un limite, a frasi lapidarie come la pazienza fa scienza ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] o non correlate): ha superato il limitedi velocità, cosicché è stato multato;
già finito
L’elemento cataforico con funzionedi intensificatore può anche essere omesso: , che può anche comparire in presenza diuna causa negata:
(21) era così ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] obbligatoriamente) alla costruzione e al riconoscimento di un verso, diuna strofe o diuna forma metrica; nel ritmo, insieme in fine di verso, parte in apertura del verso successivo (o, più generalmente, a ‘scavalcare’ il limitedi un’unità metrica ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] funzione e di significato: oltre ai citati qualunque e qualsiasi, si ricordi il caso di diverso e vario, che hanno valore di determinanti quantificatori quando sono anteposti (ad es. varie persone, diversa gente, nel senso di «una moltitudine»), di ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] quella originaria, risultato di un’interpretazione paretimologica di un precedente Sangineto, derivato dal nome diuna pianta (si parla allora di fitotoponimo), il corniolo (in latino sanguine, con il suffisso -etum con funzione collettiva). Un nome ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...