Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sua volta, secondo un limitedi separazione segnato convenzionalmente dalla zona di affioramento spontaneo delle acque una grave crisi dell’agricoltura, alla quale ha fatto seguito una riorganizzazione dell’attività produttiva, esercitata in funzione ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di risocializzazione e devono scontare un residuo di pena che risulta nei limiti fissati dalla legge.
Fisica
Il valore diuna sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Unafunzione μ da Σ nell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] , è sempre possibile ottenerne uno diverso con l’inserzione diuna nuova parola o di un nuovo inciso, anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo luogo, tutte le l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , in un certo senso, alla stessa stregua diuna somma ordinaria (valgono per esse teoremi sul limite, la derivazione e l’integrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma difunzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite Figurazione grafica delle generazioni diuna famiglia, indicate con i genere hanno funzionedi perni di appoggio dell’a. (perni o portate di banco), ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o diuna particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] che è interessato dal fenomeno metamorfico; i limitidi questo l. sono chiamati rispettivamente fronte superiore mediante unafunzione z = f (x, y) delle due variabili indipendenti x e y, si parla anche di linee di livello della funzione per ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi diuna lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] e di un sottocomponente trasformazionale che le converte in strutture superficiali; le trasformazioni non possono recare alcuna modificazione al significato. Gli altri due componenti, quello semantico e quello fonologico, hanno unafunzione meramente ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] i suoi limiti, a riscoprire più adeguatamente il dominio dell'extrasemiotico e, nello stesso tempo, a riproporre in modo più adeguato il problema del referente. Tale tendenza di segno contrario non avrebbe tuttavia soltanto unafunzione limitativa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riconsiderazione di ruoli e di processi di elaborazione inerenti a unafunzionedi fabulazione propria di culture Consagra e altri il manifesto Forma 1, contro i limiti illustrativi e didascalici del "realismo socialista", si riconnette idealmente ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] particolari diuna subarea e una lingua sopraregionale 4 [1875], pp. 294-96).
Al limite sarebbe lecito fissare confini soltanto per i singoli disporsi a onde dei tratti linguistici nello spazio in funzione del tempo (già presente in Tenca in rapporto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...