Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] d’urto di un processo di diffusione (scattering) o diuna reazione nucleare presenta dei massimi pronunciati in corrispondenza di certi valori dell’energia della particella incidente; nelle curve rappresentanti l’andamento, in funzione dell’energia ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] rapidità del movimento nell’intervallo di tempo considerato. Una precisa valutazione, istantanea, di tale rapidità si può ottenere solamente attraverso la considerazione del
pari alla derivata temporale ṡ della funzione s(t) che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , che funziona come una microscopica ‘mina’ che esplode dentro la cellula. In un tempo compreso fra 2 e 3,5 ore dalla somministrazione della soluzione borata, sono cedute dosi letali (60470 Gy-Eq) nel tumore e dosi sotto il limitedi tolleranza (8418 ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] space observatory (ISO), dell’ESA, in funzione tra il novembre 1995 e il maggio 1998, ha raccolto le prime immagini della fase di formazione diuna stella, della collisione di due galassie e del disco di materia che probabilmente circonda la stella ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] cui un componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente elastico, perfettamente plastico o viscoso, esiste poi tutta una gamma intermedia di corpi per i quali sono stati proposti o ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] delle radiazioni visibili, e circa 0,01 μm, limite superiore dello spettro dei r. X (➔ ultravioletto).
Matematica
In geometria elementare, il segmento che congiunge il centro di un cerchio o diuna sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] m. piezoelettrici. In base alla possibilità di consentire sia la trasduzione diuna grandezza acustica in una grandezza elettrica sia quella inversa, si possono avere in via di principio m. reversibili, che possono quindi funzionare sia da m., sia da ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. diuna curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] y″, le derivate prima e seconda della funzione y(x) calcolate nel punto P.
C. diuna curva sghemba
La prima c. (o Essa si definisce in modo analogo alla prima c., cioè come limite cui tende il rapporto tra l’angolo formato dai piani osculatori alla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 10% in Ruanda e in Burundi e di poco superiore in Uganda e in Etiopia, mentre il limite opposto è fatto segnare da Gabon e più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante alimentari ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] funzionamentodiuna singola unità. La diversità riguarda l’impiego di due o più sistemi di sicurezza, basati su principi fisici diversi, ma che garantiscano la stessa funzione (lo spegnimento di naturale, il cui uso limita però la scelta dei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...