L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] le zone scure con i limiti delle regioni colorate. Occorreva una riscoperta di tali righe in un contesto di incidenza e di rifrazione per ogni riga, Fraunhofer ricavò una chiara rappresentazione della variazione del potere rifrangente n in funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento angolare si ignorati), e una varietà di altri argomenti concernenti il funzionamento e l'efficienza di strumenti, di macchine e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di flussi viscosi e di resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie cedessero al vino buono e alle cattive donne di Bordeaux. Quando l'apparato entrò in funzione nel dicembre del 1919, a San Francisco ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] struttura. La funzionedi correlazione Γ(r) ci fornisce una misura della limiti delle presenti osservazioni, e quindi dimostrano che l'assunzione di omogeneità delle analisi tradizionali è infondata e così pure l'identificazione diuna lunghezza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] che lo spettro di corpo nero ha la notevolissima proprietà di essere unafunzione universale della sola partire da questo stato erano possibili esisteva una connessione stretta, tale che, nel limitedi alti numeri quantici e piccoli salti, lo ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , si disponeva negli anni '60 soltanto diuna decina di O. sismici a funzionamento continuo, mal collegati tra loro, mentre attualmente (1996) si ha una rete nazionale, dell'Istituto nazionale di geofisica, collegata direttamente con il Ministero ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] anodica; la p. anodica massima è un parametro limitedifunzionamento, che non va superato per evitare un dannoso sovrariscaldamento dell'anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p. riferita all'unità di area diuna superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] compatibili con le figure di equilibrio relativo diuna massa fluida omogenea ruotante soggetta soltanto alla propria gravitazione - di considerevole importanza nella meccanica celeste - e riuscì a stabilire un nuovo limite superiore per la velocità ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] diuna radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagramma di tale grandezza in funzione , dei raggi gamma; per i limiti (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazione ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] un piatto diuna bilancia.
limite inferiore e il calore specifico a pressione dello stesso fluido considerato nello stato didi variazione dell'effetto Volta in funzione della temperatura (Nuovo Cimento, III[1926], pp. 49 ss.), Sull'esperienza di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...