Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa dilimitidi natura tecnica. Lewis F. Richardson, tra il pretesa di valutare le probabilità diuna previsione in funzione delle condizioni iniziali. L'uso di più modelli e di più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nelle indagini basate su di essi, l'esperimento rigoroso aveva unafunzione epistemologica cruciale nel legittimare la e dei suoi praticanti per tutto il XIX secolo. Nei limiti in cui le tecniche sperimentali esatte riuscirono a fondare la fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di comprendere direttamente il funzionamento complessivo diuna cellula, né tanto meno quello di un organismo intero o di un ecosistema. Si tratta di stanno passando da una 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del limite' ‒ deve tenere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] funzionedi ottica, egli cerca di darne una interpretazione qualitativa allo scopo di arrivare a dedurre le relative formulazioni matematiche. Il tentativo non ebbe successo per l'errata impostazione di partenza - cosa che costituisce poi il limitedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] limite al numero di atomi che si combinavano, come pure la legge delle proporzioni multiple, fossero validi soltanto nel caso della chimica inorganica, mentre i composti organici avrebbero avuto bisogno diuna le funzioni epistemologiche di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sperimentale in cui alla teoria è riservata unafunzione ancillare che non richiede una formazione e un profilo professionale distinto. Come diceva Corbino, i fisici erano costretti a essere teorici di se stessi. Fermi ebbe il grande merito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] è unafunzione tanto delle divergenze esistenti nei circoli culturali greci, quanto di influenze dirette di altre come Esiodo, non si sofferma sulla spiegazione teorica di queste connessioni, ma si limita a esporre le relazioni tra i fenomeni così ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sono state proposte molte definizioni del clima, in funzionediuna varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei la concentrazione di anidride carbonica e lo spessore dello strato di ozono.
Il limite delle previsioni
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e P nel caso diuna particella, che non possono essere misurate contemporaneamente con precisione: il prodotto ΔX ΔP delle indeterminazioni di X e P è necessariamente maggiore di h/2π. La meccanica classica altro non è che un particolare limite della ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] al non superamento degli stati limitedi servizio), ovvero che lo stesso di componenti correlati per funzione (Taghavi, Miranda 2003). All’interno di questi gruppi, si prende in esame lo stato di danno di ciascun componente nei confronti diuna ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...