Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione e composizione isotopica dell'acqua della soluzione) superava i limitidiuna ragionevole calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce al crescere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] perché altrimenti, se non ci si arrestasse a un limite, bisognerebbe che la linea e la superficie fossero come il di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione diuna grandezza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . L'anima non è, dunque, unafunzione, o un complesso difunzioni che possano essere svolte da qualsiasi corpo, ma è una capacità difunzionare posseduta soltanto dai corpi dotati di vita, cioè dai corpi organici. Di questi essa non solamente è causa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anche la parte sensitiva, che inizia subito a espletare le funzioni della nutrizione e dell’accrescimento. Ispirandosi a una massima di Aristotele, per cui la generazione diuna cosa segue alla corruzione di un’altra, Tommaso d’Aquino afferma che al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] caso limitedi un'esperienza puramente teorica, la tesi mutazilita dell'isotachia nel vuoto trae le conseguenze di due premesse, una ontologica (invariabilità dell'i῾timād atomico) e una fisica (la velocità di caduta dei corpi varia in funzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ; si tratta diuna teoria per vari versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura ' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] inoltre diuna traduzione , che devono, al limite, prendere i loro nomi di riorganizzazione del sapere. Se essa svolge questo nuovo ruolo è perché, tra tutte le traduzioni, è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fondamentale secondo cui esiste un limite al potere di risoluzione dell'occhio umano; diuna lente di raddrizzamento e diuna lente di campo, che aveva la funzionedi ingrandire il campo visivo. Schyrlaeus consigliava di rivolgersi a un fabbricante di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] limite della teoria cerca di porre riparo l''approccio meccanicistico' di Beeckman e Descartes. Tuttavia già al tempo degli Harmonices mundi Kepler aveva anticipato la difficoltà diuna svolge unafunzionedi mediazione tra mente e corpo, capace di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] da queste misure è unafunzione del tipo ne2Te-3/2 Δl, dove ne è la densità di elettroni, Te la temperatura -4nH.
A lunghezze d'onda minori del limitedi Lyman è disponibile una grande quantità di energia proveniente dalle stelle calde, ma questa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...