Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata diuna struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] specificare la natura costitutiva. Un moto di C è unafunzione regolare:
x → y=f(x,t)
che assegna a x la posizione y all'istante t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x)=f(x,t); in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] sorprendenti della balistica esterna, per cui ad una velocità ipersonica una pallottola di cera può forare una tavola di legno, e, in certo senso, anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] , ha la funzionedi migliorare il contatto ohmico fra il metallo e il semiconduttore.
Il microrefrigeratore a s. di SiGe/Si proposto ha consentito di raggiungere una densità di potenza di raffreddamento di 600 W/cm2 e una risposta di transiente ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, diuna forza elettromotrice. I dispositivi [...] di gallio. - L'arseniuro di gallio (GaAs) ha un'ampiezza di banda proibita (1,4 eV) abbastanza prossima al massimo della curva del rendimento limitedi fig. 7. Una prezzi dei moduli fotovoltaici, in funzione della produzione accumulata, espressa in ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] e, in particolare, se si tratta diuna sezione normale:
Si ha dunque che funzione della sola pressione p, il che fisicamente corrisponde al caso dilimite, anche le singole linee vorticose), pensati come costituiti sempre dalle stesse particelle di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] sperimentale un grado di libertà in più permettendo di cambiare separatamente energia e impulso, diventano, al limitedi q = ℏω possono avvenire come unafunzione dell'energia del fotone. Per energie molto basse, cioè all'incirca al di sotto del MeV, ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] come superare. Così mentre con l'occhio si può ritenere di apprezzare una intensità luminosa (nel verde) di circa 25-30 fotoni al secondo, con le celle non si riesce a oltrepassare il limitedi circa 1000 fotoni al secondo.
È quindi un pregiudizio il ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] alla scala di tempo di osservazione, ma è difficile concludere se, nel limitedi volume infinito, la vita media di alcuni di questi tenda effettivamente a infinito. L'energia, come funzione delle configurazioni di spin, descrive una superficie molto ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di densità conseguente al collasso gravitazionale, se supera un dato limite, porta all'innesco delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità di in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase di studio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ), probabilmente perché si trattava diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni dei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...