Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] essere formulati in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita diunafunzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale a esso (in questo caso i dati ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire diuna parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a +∞ quando γ tende a –∞ ed è infinitesima al tendere di γ a ∞; se a>1, i due limiti si invertono. Viceversa, se a<0 e γ = m/n es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf diunafunzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] terrestre.
Matematica
Punto di d. diunafunzione è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la funzione) in cui la funzione f(P) non è continua. Ciò può accadere in diversi modi: i due limiti
formula
e formula
esistono ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] unafunzione (la funzione d’onda, il cui modulo quadrato fornisce la densità di probabilità di localizzare il fotone) con evoluzione spazio-temporale di certo limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli adatti per osservare fenomeni di ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione diuna scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] che il neutrini avessero una massa non nulla.
L'esperimento giapponese Super-Kamiokande, realizzato nel 1998, dimostrava in maniera inequivocabile l'esistenza di oscillazioni nel flusso osservabile di neutrini in funzione della distanza dal punto ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, diunafunzionedi la formola di Eulero
supera la sollecitazione σp limitedi proporzionalità, la [1], cioè la formola di Eulero, diventa ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] seguente si dà la portata, in l/sec, diuna pompa funzionante su questo principio.
Con la pompa descritta Hall, dopo un accurato degassamento a 500 °C sotto v., ha ottenuto una pressione limite dell'ordine di 10-10 mmHg. Pompe del genere sono oggi ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] d'attrito può essere presentato sotto la forma diunafunzione del parametro adimensionale:
essendo V la velocità relativa pressione specifica p. Non può scendere però al disotto di un valore limite, oltre il quale, essendo la grossezza del velo d ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore diuna o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di particelle nel concetto di campo.
Campi quantizzati e particelle. - Una teoria classica va oggi vista come limitediuna teoria esprimere l'energia del sistema come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] +y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzionedi x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si come una velocità limite che nessun corpo materiale può raggiungere, quali che siano le forze su di esso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...