La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] diuna parte della facoltà di giudizio alla sensazione implica la critica della divisione tradizionale delle facoltà dell'anima in sensazioni, che non possono incorrere in errore, poiché la loro funzione si limita alla semplice ricezione di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al di sopra di questo punto: estendendo al massimo la definizione, il limite superiore di Bose e Einstein. Una caratteristica di tali gas è che, al di sotto diuna certa temperatura, una parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Una successione difunzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] soluzione nel limitedi accoppiamento debole è
M ∝ μ exp (− c/g2), (127)
dove μ è il parametro di scala introdotto per definire le funzionidi Green della teoria, g è la costante rinormalizzata di accoppiamento della QCD e c è una costante positiva ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] onde e particelle e smorzamento di Landau
Consideriamo per semplicità unafunzionedi distribuzione delle particelle f(v al moto termico non supera l'energia di Fermi degli elettroni. Ciò fornisce un nuovo limitedi temperatura, T4: per T ⟨ T4 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di saturazione pari a kB per ogni grado di libertà del cristallo, e quindi segue la legge di Dulong e Petit. La temperatura limitedi periodici; come per le onde elastiche si può dunque prendere per ψ unafunzionedi Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15) ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] unafunzione decrescente della distanza dal core. La conoscenza della struttura di questa funzione, nota come ‛distribuzione laterale', permette di risalire al numero totale di situazione limitedi un alternarsi di urti favorevoli e sfavorevoli una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] classica. Si prenderà ora in esame l'assunto centrale di questo tipo di analisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse unafunzionedi stato.
L'asserzione che il calore è unafunzionedi stato può essere in qualche modo confusa o quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] opera a sé, come una descrizione dello strumento e delle sue funzioni, nella quale non c’è alcun cenno all’ottica.
Di norma, la commistione disciplinare consisteva nel prestito di proposizioni o di risultati diuna disciplina che erano funzionali per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] una coppia di pagliuzze metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di Bennet, in modo che registrassero incrementi uguali di scoprire la forma della legge di forza, X(x), e i suoi limiti s, in modo da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...