Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] diuna tecnica diversa, secondo la quale piccoli razzi preventivamente portati a quote di La funzione T(h) può anche essere dedotta da misurazioni di densità oppure di velocità pausa è indicato il limite superiore di ciascuna regione. La troposfera ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] associata unafunzione entropica a ogni distribuzione di probabilità. Nell'ambito di questa valenza , ma anche che il suo grado di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, tutte le molecole ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] magnetizzazione residua o, in altre parole, una ''memoria'' dello stato magnetico raggiunto durante l'applicazione di un campo di registrazione. Il verso e l'intensità di questa magnetizzazione residua sono funzioni del verso e dell'ampiezza del ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi diuna energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] quantizzazione in funzione degli operatori di creazione e distruzione di bosoni liberi, contenente però un termine di interazione repulsiva.
Si può mostrare poi che esiste una trasformazione lineare degli operatori (trasformazione di Bogoljubov) per ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] una grande varietà di situazioni ha condotto a uno sviluppo notevolmente significativo di modelli teorici, nei quali vengono estesi i limitidi che descrivono l'evoluzione della funzionedi distribuzione di ciascuna specie nello spazio delle ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] una grande nube di atomi neutri d'idrogeno che inviluppa tutto il pianeta, detta esosfera. La riflessione della radiazione ultravioletta da parte dell'esosfera provoca un fenomeno di luminescenza detto geocorona. Il limite teorico dell'esosfera è di ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] principali di questi tipi di trappole.
Trappole a pressione di radiazione
Una serie di tecniche di intrappolamento e raffreddamento molto efficaci sfrutta l'interazione degli atomi con la luce laser. Il principio difunzionamento che sta alla base di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sia solo una tappa importante nella ricerca diuna teoria delle protone, e il limite inferiore posto alla vita media del protone, che è di 6,1 10³² con tutti i grandi acceleratori attualmente in funzione, in particolare con gli acceleratori LEP e ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] diuna p., è definita dal comportamento dello strato limite in corrispondenza delle superfici palari e di quelle il funzionamentodiuna macchina idraulica: numero caratteristico di flusso ϕ = Q/(nD3), numero caratteristico di pressione Ψ ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] degli elementi che costituiscono il chip sta raggiungendo il limite dopo il quale il materiale su cui si lavora alla comprensione dei meccanismi difunzionamento del corpo umano e di quello animale, all'individuazione diuna cura per le malattie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...