Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un dispositivo che può essere reso solidale alla struttura in esame; al limite, nel caso diuna struttura cementizia, il s. può essere inserito in fase di getto nel conglomerato stesso. La deformazione della struttura in esame provoca un allungamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] unafunzione non lineare della temperatura e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i coefficienti c e K dipendono dalla temperatura.
Le non linearità di minore che nel passato.
Caso limitedi decollo assistito è lo sgancio da ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] e la tensione applicata alla placca stessa, una differenza di fase, tanto più rilevante quanto più il tempo di transito è grande; questa differenza di fase limita la frequenza alla quale i tubi possono funzionare.
Per la generazione, l'amplificazione ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limitidi validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] si sono avute alcune indicazioni sui limitidi validità o, se si vuole, di applicabilità della teoria q. attuale. stato fisico di ogni sistema è rappresentato da unafunzione ψ(t) che evolve nel tempo in conformità dell'equazione di Schrödinger iℏ∂ ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di fissione (tipicamente una particella α) come accade anche nella rottura diuna goccia liquida reale.
Le reazioni di la sezione d'urto in funzione dell'angolo cresce rapidamente ma temperature dell'ordine di 100÷200 MeV (limitedi Hagedorn), si ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] il punto chiave per capire il funzionamento del sistema. La frequenza del campo incidente viene scelta in modo tale da essere vicina a una delle frequenze della cavità nel limite d'intensità nulla, ossia quando l'indice di rifrazione è uguale a n0 ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] interni, sostituire alla sostanza da studiare una lamina omogenea isotropa di forma identica, purché naturalmente gli sforzi a cui viene sottoposto tale modello non superino mai in alcun punto il limitedi elasticità.
Inoltre per il principio della ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di quark o di antiquark o per il gluone si studia la funzione, per esempio u(x, Q2) che è la densità di quark di tipo u, con una zero nel limitedi massa nulla per i quark u e d. Questo meccanismo, suggerito dal fatto che i pioni hanno una massa molto ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] atomi per cella, nel senso che esistono intervalli o bande di frequenze ed energie permesse ed intervalli di frequenze ed energie proibite, e che entro ogni intervallo permesso l'energia è unafunzione periodica di k con periodo 2π/a, ma ad ogni k ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamentodi un reattore a fusione occorre però una condizione più stringente: è necessario che i ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...