VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, unafunzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in sul risultato. Determinata la pm,, basterà assegnare Vm entro i limiti e con i criterî che la tecnica suggerisce per dedurre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] (20% a 10 GHz in funzionamento impulsivo), ma ha peggiori caratteristiche di rumore e basso limitedi frequenza (inferiore a 50 GHz).
Diodo PIN (da drogaggio p-i-n). - È costituito da una lastrina di semiconduttore intrinseco (in realtà debolmente ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] viene miscelata, con funzionedi catalizzatore, una piccolissima quantità diuna soluzione di nitrato di calcio.
La richiesta ed il conseguente abbassamento del prezzo fino ad un limite al di sotto del quale la produzione del coke non risulterà ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] diuna serie di FEL per uso industriale, pilotati da piccoli linac SC, operanti in diverse bande di frequenza dall'infrarosso all'ultravioletto vicino. Un primo prototipo nell'infrarosso è in funzione e ha raggiunto una potenza media dell'ordine di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] anche punti limitidi stabilità (se il centro di gravità cade su un punto limite l'equilibrio una qualsiasi funzionedi entrata può ottenersi come sovrapposizione delle risposte diuna conveniente sequenza nel tempo di gradini od impulsi (integrale di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , che si traduce in una variazione delle proprietà ottiche. Questo meccanismo appare alla base del funzionamento degli schermi LCD, sottili e leggeri, che stanno sostituendo i televisori a tubo catodico. Un limitedi tali schermi LCD consisteva nel ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di Luneberg o alle sue varianti. La lente di Luneberg è costituita da una sfera dielettrica a (fig. 3) nella quale l'indice di rifrazione n è funzione già si è accennato, per le onde di frequenza inferiore a un valore limite che varia fra i 25 e i 50 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il microcircuito pone un limite superiore al numero difunzioni che siamo in grado d'integrare.
Nel confronto tra le due tecnologie si deve quindi considerare che, mentre unafunzione logica realizzata con BJT dissipa una potenza dell'ordine del ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] sono instabili rispetto alla emissione diuna particella α, si trova che ciò deve avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in prossimità di A - 140. In realtà, ad eccezione di un isotopo del samario, tutti ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza diuna grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] è inferiore all'unità:
Il tubo si comporta come se avesse un coefficiente di amplificazione
ed una resistenza anodica
Limiti dell'amplificazione. - Il funzionamentodi un amplificatore è soggetto a limitazioni nei riguardi sia dell'ampiezza, sia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...