Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] un certo limitedi scorrimento, per cui è necessario sottoporre il materiale a una sollecitazione minima affinché di concentrazione, creando un potenziale elettrostatico che, sotto determinate condizioni, può essere espresso con unafunzione ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di grande interesse, con un'abbondanza tipica diuna scienza in rigoglioso sviluppo.
I princìpi di accelerazione sono ancora gli stessi utilizzati per gli a. esistenti e funzionantidi turbare il moto di ognuna. Questo limite d'intensità dei fasci di ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese diuna sorgente di alimentazione; usualmente [...] di ∣1/ β̅ ∣ in funzionedi ρ e di γ; come si vede, i minimi si ottengono entro intervalli di ρ e di γ abbastanza vasti, il che rende per nulla critica la condizione [7].
I tre o. descritti fanno parte diuna esse pongono un limite inferiore alla ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite superiore dell'infrarosso: v. anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto le una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzionedi ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] due onde A e B che è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è, entro larghi limiti, tale che A può far rivivere B e B può far rivivere A. Vi sono due condizioni per questo. Una è evidente: l'onda chiave deve estendersi su tutto l'ologramma ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] i limiti detti sopra rispetto al TUC a meno di un numero intero di secondi (2 s oltre al numero diuna interpretazione geometrica della misura di fase:
nella quale PS(t) è la distanza tra satellite e ricevitore, che può essere espressa in funzione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] Questo limite è stato di dischetto, diuna sostanza trasparente e di uno spessore così piccolo da arrecare una differenza di fase di tre quarti di periodo.
Microscopio elettronico.
Un insieme di più lenti elettrostatiche o magnetiche aventi funzioni ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] poiché V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è unafunzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono di coerenza (al limite fotomoltiplicatore puntiforme) e trascurando il tempo finito di risposta ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] spettrali, molto stretti, a diverso grado di assorbimento; operando in un numero discreto di canali (in modo che le relative funzioni-peso siano praticamente indipendenti) si ottiene una sorta di "stratigrafia" dell'atmosfera; dai dati raccolti ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] biologiche elementari). Esse rappresentano il limite inferiore della organizzazione vitale; al di sotto, la materia comparirebbe soltanto un certo volume sensibile sarà evidentemente unafunzione del numero di quanti o particelle alfa, ecc., che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...