FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] dalle condizioni, cosiddette al limite, che s'impongono perché esse siano compatibili col problema cui si riferiscono. In questo caso, le condizioni per Ψ richieste dall'osservabilità fisica di uno stato diuna particella, sono le seguenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] serie di lunghezza infinita, quindi ogni calcolo di frequenze contiene una indeterminazione dovuta ai limiti dei dati. A questo si deve aggiungere che l'analisi di lunghe serie comporta l'inclusione nella funzionedi distribuzione di eventuali ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] azione che è funzione della grandezza che si vuol misurare, contro l'azione diuna forza funzione dello spostamento, la maggiore quanto più piccola sarà la potenza del circuito e, al limite, ci sarà un valore minimo P0 per tale potenza, al disotto ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] mostra l'andamento teorico del coefficiente di attenuazione diuna fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo a 10 Gb/s, quindi con una limitazione alla lunghezza di tratta imposta dai limitidi dispersione. Con tecniche WDM è possibile ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di volume. Si comprende quindi come la concentrazione delle particelle cariche risulti massima a una quota intermedia tra il limite massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in funzione della quota ridotta, o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] interesse in ambito diagnostico. In altri casi il cambio di configurazione può avere lo scopo di esporre domini chimicamente attivi che possono esercitare unafunzione farmacologica: il farmaco sarà così attivo solo nei siti desiderati, riducendo gli ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] curva dell'energia di legame per nucleone in funzionedi A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici di N o Z all'esplosione diuna supernova può fornire la possibilità di studiare la materia nucleare ai limitidi densità e ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] , a causa diuna sensibilità di tre ordini di grandezza maggiore rispetto ai rivelatori a termocoppia. Il funzionamento della cella di Golay è basato sulla rivelazione ottica della variazione di volume di un gas contenuto in una celletta elastica per ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] la sorgente sonora ha cessato difunzionare, occorrente affinché la densità energetica una serie di suoni e di rumori che si susseguono rapidamente). Ne segue la necessità di contenere il fenomeno delle riflessioni multiple entro determinati limiti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] di umidità di un t., in corrispondenza del limite plastico si osserva una brusca diminuzione della portanza (punto di carico critico).
Il limitedifunzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso di carichi su impronte circolari di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...