In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] delle galassie (dell’ordine di decine di migliaia di anni luce). La massa dei q. è difficile da valutare. Una stima grossolana può essere ottenuta dalla luminosità. Questa, infatti, non può superare il cosiddetto limitedi Eddington, oltre il quale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo diuna razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] difunzionamento T del propulsore:
Una grandezza F, funzione della variabile x, si dice impulsiva o a carattere impulsivo per un certo valore x0 della variabile, se è identicamente nulla fuori di un dato intervallo piccolo, al limite infinitesimo ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico diuna determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] ) diviene singolare per T→Tc, se νQ è positivo e non intero nello stesso limite diventa singolare una derivata di Q. Una definizione più generale di indice critico si ottiene considerando una qualunque grandezza x del sistema che vada a zero al punto ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] σ si mantiene inferiore al limitedi proporzionalità, superato il quale il diagramma della funzione ε = f (σ) si discosta dall’andamento lineare, presentando caratteristiche diverse a seconda dei materiali.
Una prima distinzione dei materiali in ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o diuna sua parte, [...] retta q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che unafunzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando x tende a x0, è infinito: la funzione illustrata in fig. 3 ha un p. nell ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] metrico, cioè sul quale è data una nozione di distanza, è definita da
,
dove N(r) è il numero minimo di sfere di raggio r necessarie per ricoprire E. La d. di Hausdorff-Besikovich di E, dH, è definibile considerando la funzione
,
dove d > 0 e ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. diuna popolazione Andamento aperiodico della crescita diuna popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] matematiche, possibilmente semplici. In realtà, però, qualunque grandezza è sempre unafunzione assai irregolare di altre; per es., il valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre unafunzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio su ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la funzione della corrente a getto come regolatrice, o indicatrice, di quanto limiti, dei metodi di previsione numerica, si può osservare che essi alla capacità di sintesi e di rapidamente fino a una dimensione di equilibrio (di alcuni micron) ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di atomi per unità di volume, il momento magnetico di ognuno di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre
è una "funzionedi distribuzione" detta "di materiale si avvicina al valore limite corrispondente all'allineamento dei ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] nel limite non relativistico dell'equazione didi molti GeV (miliardi di elettron volt). Una misura qualitativa del successo dell'e. q. riscontrato nel confronto con questi dati sperimentali può essere data affermando che la teoria sembra funzionare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...