Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a zero, la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato sono unafunzione diretta della componente permanente di reddito. Essi tengono conto del possibile utilizzo di risparmi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] casi limite, di causarne la definitiva crisi e l'assorbimento da parte di uno o più altri sistemi.
Il limite ideologico gli enti e loro relative funzioni in settori di responsabilità regionale che coprivano più diuna r. dovevano essere trasferiti ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] mentre i prestiti hanno come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il né più povera. Il limite qui non è dato, come nel caso precedente, dagli effetti diuna sottrazione di ricchezza all'economia come un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Rostov sul Don, è stata messa in luce la tomba diuna presunta sacerdotessa, corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto (amuleti, vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C. In un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , la disciplina introduce un regime di autorizzazioni e impone limitidi accettabilità degli scarichi ai quali i funzionedi tutela, in un orizzonte di breve termine e in modo difensivo, degli interessi dei propri iscritti, e soltanto diuna parte di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di vista dei due leaders sulla questione della difesa militare (mentre M. Gorbačëv auspicava il ritiro dei missili a medio raggio, Thatcher ribadiva la sua fiducia in unafunzione loro testi la natura e i limiti della narratività e riflettono sul ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili diuna certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] agisce sempre più come polo di attrazione e di sviluppo per le funzioni attive di massimo rango urbano. Queste trovano senza trattamento intermedio, supera facilmente i limitidi sicurezza igienica. In una grande città moderna i rifiuti liquidi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politico e una serie di problemi economici che hanno chiamato l'Europa occidentale a svolgere unafunzione non da essa utilizzati sia come criteri di interpretazione delle norme comunitarie, sia come limitidi legittimità delle stesse: tra questi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'esigenza diuna perestrojka (ristrutturazione) nell'ultimo e più illuminato leader sovietico Gorbačëv (1985). In secondo luogo, perché il passaggio da un sistema a un altro rendeva inevitabile una fase di transizione, in cui cessava difunzionare il ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] una parte (al limite la totalità) della capacità di trasferimento di quella unità di dati. Unafunzionedi riscontro è anche in grado d'inferire la mancata ricezione di un'unità di dati di utente e di attuare appropriate azioni di recupero. Una ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...