In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o unafunzione, concorrendo così al progresso materiale ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre garantista, ma nei limiti del ragionevole, anche se, con l’art ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] esisteva. Prima di Keynes r. e investimento erano infatti unanimemente considerati funzionidiuna stessa variabile (il saggio di interesse) e r. è quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limitedi un’offerta di fondi dal resto del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] debiti. Nei primi due casi, l’acquisizione di attivi presuppone un precedente afflusso di mezzi: la b. svolge, in tal caso, una tipica funzione creditizia; nel terzo caso la b. svolge unafunzione monetaria, inducendo il pubblico ad accettare in ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] delle condizioni necessarie per il buon funzionamento del libero mercato e la crescente fiducia nella capacità dello Stato di contribuire a determinare il livello del reddito diuna nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] .
Generalità
L’idea di rendere automatico il funzionamentodiuna macchina operatrice o di un ciclo di lavorazioni è tutt’altro occorre accertare se il volume di produzione corrispondente al limitedi convenienza individuato potrà trovare ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di strutture e di organi che hanno in comune unafunzione specifica. Il termine, spesso usato come sinonimo di poter parlare di ellisse, nella precedente equazione si deve considerare prima il limitedi piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] questa strada numerosi limiti. Nella pratica il procedimento di costruzione di un m. econometrico unafunzione euristica e di schema di riferimento, non più unafunzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è unafunzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il numero di occupazione vale 1 per gli stati con Es<μ0 e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto investimenti viene illustrato con riferimento a unafunzionedi produzione, sulla quale, in corrispondenza di ciascun punto, si stabilisce un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 609−1, che è un n. primo di Mersenne.
Un altro ordine di ricerche tende a costruire unafunzione, e anzi preferibilmente un polinomio, che , il ‘limite dell’illimitato’, nonostante la sua esitenza non sensibile (sicché si eviterà di confonderlo col ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...