Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] l’economia di mercato come una faccenda di cooperazione o di mutua assistenza (secondo la visione di Genovesi) e non di confitto di interessi (come faceva invece la tradizione marxista). Ugo Rabbeno specifica che la funzione industriale «esercitata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] studiosi nei limiti angusti diuna polemica sull’attribuzione di alcune opere pubblicate sotto il nome di Giuseppe de Welz e scambio e l’accumulazione delle ricchezze, anche unafunzione euristica come strumento per comprendere la complessità dell ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Servizio studi della Banca. Non tacque mai, però, i limiti della Commissione.
In una nota del 25 marzo 1983, a fine mandato, scrisse: «ancora una volta la necessità di un salto di qualità nell’integrazione delle funzionidi regolamentazione e ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue limite del D., consistente in una certa tendenza al nominalismo); quanto al secondo volume il Fasiani non riteneva la "ultramarginalità" diversa dal caso diuna ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] proprie anche le tesi più conservatrici, che volevano una elevata protezione doganale, e il limite della capacità produttiva totale a non più di 2-3 milioni di tonnellate, evitando la produzione di massa al ciclo integrale e le localizzazioni nuove ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dalla lista. Alla fine di quello stesso anno, avendo raggiunto il limite d'età, fu nominato di pubbliche relazioni in funzione dell'assunzione di appalti.
Dalla seconda metà degli anni Sessanta il gruppo Generale immobiliare avviò una fase di ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] inteso come limite al di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera ampia e approfondita un tema tipicamente costituzionalistico, ponendo sulla funzione influsso nell’ambito diuna dottrina ormai rinnovata ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] dell'attività accademica e definisce la statica come "caso limite" della dinamica, con la quale essa costituisce una "unità logica". Non più, quindi, esclusività fra i due tipi di indagini, esse divengono complementari o, meglio, consequenziali: la ...
Leggi Tutto
Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] , con il solo limite della ragionevolezza e non arbitrarietà (art. 3 Cost.). L’istituzione delle agevolazioni di carattere soggettivo risponde, invece, ad altri criteri: sono collegate a prerogative connesse alla funzione o al ruolo sociale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] di potestà impositrice di tributi. A detto ufficio è inoltre affidata la delicata funzione, più politica che tecnica, di l'imposta sui terreni, i limiti per le sovrimposte comunali, e della legislazione fiscale, una presunzione di veridicità che non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...