Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] netto di un sistema economico "esprimeva [...] il limite all' funzionamentodi un "sistema industriale efficiente" (v. Carver, 1921, p. 45) potrebbero essere esclusi dagli elementi costitutivi della ricchezza, ad esempio perché espressione diuna ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] equilibrio di monopolio, i prezzi tenderanno a eguagliare i costi marginali. Per limitidi dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. diuna politica di prevenzione della concentrazione, allora l'obiettivo diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Georges D.H. Cole, riconosce la difficoltà di darne una definizione univoca e quindi i limiti del proprio pur molto esteso lavoro: tutte modello diuna «corporazione aperta» come uno strumento teso non a dirigere l’economia in funzionedi obiettivi ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] loro essenza.
3. Confine: la funzione inclusiva
Il concetto di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve a designare il divieto di oltrepassamento, a distinguere il dentro e ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] base in una pluralità di configurazioni con prestazioni diverse e quindi anche con attributi funzionali diversi, e in funzione delle specificità applicative e socioculturali dei contesti verso i quali l'impresa indirizza la propria offerta; al limite ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità diuna data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] stabiliti dalle autorità monetarie dei limiti alla loro crescita (in ragione diuna certa proporzione del capitale consentite dal pagamento tramite assegno: alla funzionedi pagamento si affianca unafunzione creditizia in tutti quei casi in cui ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si dedicò prima a esercitare unafunzionedi freno nel governo di convergenza, in particolare sulla questione delle quel che fece e le aspettative di mutamento che ne avevano accompagnato il nascere.
Proprio i limiti della "centralità", uniti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto unafunzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] struttura (capitalistica) data, mentre una politica economica di sviluppo in funzione dell’occupazione è ritenuta incompatibile con delle materie prime e da una data popolazione lavorativa costituisce un limitedi tal fatta. Quando la crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...]
Lo scopo era quello di ridurre il salario a «funzione del profitto» (p. di vendita fino al prezzo di costo. Graziadei però dubitava che si raggiungesse mai tanto limitedi imprenditori, sostituendo alla mancanza diuna reciproca intesa una unità di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 di fabbricazione". Lo stabilimento era dotato, tra l'altro, di un altoforno quadrato di tipo bergamasco, di due fucine con magli e distenditori, diuna fonderia di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...