La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] sue modalità di svolgimento, ha reso quei limiti del tutto evidenti (tanto che fra le sue vittime figura anche una parte rilevante la miglior regolazione dei mercati si ottiene lasciandoli funzionare liberamente, limitando l’intervento a un ‘tocco ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] analizzare la formazione del bilancio pubblico all'interno di due casi limitedi organizzazione dello Stato: quello dello Stato monopolista per oggetto di spesa deve essere affiancata da una classificazione della spesa per funzioni (ad esempio ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] e intensità diverse tali istituzioni svolgono unafunzionedi trasformazione che un tempo era appannaggio diuna vita lavorativa non può essere esposto al rischio diuna gestione imprudente); infine quando può emettere passività che eccedono il limite ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] rapporti tra proprietà e controllo e sui concetti di imprenditorialità e di management. Per Berle e Means la separazione delle funzionidi proprietà e di controllo è espressione diuna tendenza irreversibile della vita economica, che corrisponde alle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] contengono una rilevante imposta indiretta; altri, i cosiddetti 'prezzi politici', sono invece inferiori a quelli che deriverebbero da un normale funzionamento del mercato. Nel primo caso, il prezzo ufficiale fa sorgere mercati neri di carattere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] modo di essere: emozionale, esibito e spesso al limite dell'eccesso. La nuova donna russa scopre una gran voglia di apparire, di cambiare e funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] funzionamentodi rapporti di lavoro aventi carattere continuativo. Una riflessione sull'accresciuto rilievo del concetto di equità nella teoria moderna dei contratti di lavoro, inclusi quelli dilimite tra partecipazione agli utili e altre forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pubblici generali. Ma il consumo individuale di questi servizi è una quantità sconosciuta, per cui è necessario procedere sulla base di due premesse: il consumo dei servizi pubblici generali varia in funzione diretta dei redditi individuali; tutti i ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , pp. 236 ss.). Questi piani assolvono unafunzione sia di previsione che di coordinamento, attraverso i contratti e gli accordi realtà del mercato. In questo modo, però, si limita fortemente la responsabilità delle imprese rispetto a uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che il prezzo fosse sempre una corretta approssimazione del valore, anche nel caso in cui questo sia non del tutto conosciuto o fallace. Si avverte adesso la necessità di approcci pluralistici e dilimitidi carattere ecologico, culturale e sociale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...