PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame critico v. Einaudi, 1941).
Dal punto di vista della teoria, il governatore della Banca Nazionale di Romania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore diuna dei limiti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] All'interno di questi organismi dell'impresa i rappresentanti dei lavoratori debbono esercitare unafunzione non determinata andasse oltre il limite così fissato, si sarebbe in presenza o diuna pericolosa pariteticità, foriera di stalli e disfunzioni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un limite alla quota di spazio da dedicare alle inserzioni: regole del genere, dopo tutto, sono già applicate alle emissioni radiotelevisive; oppure si potrebbe raggiungere lo stesso scopo tassando le entrate pubblicitarie al di sopra diuna certa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una certa disponibilità economica e un certo orizzonte di 'Economia e del Lavoro), I limiti alla competitività. Rapporto del Gruppo di Lisbona, Roma 1994.
Engelhard, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dell'Ottocento non provocano alcun fenomeno di concentrazione dell'attività economica, cosicché una ditta si occupa diuna singola funzione e di un singolo prodotto senza tuttavia che si verifichi una trasformazione interna (v. Chandler, 1977, cap ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] preferenza negli strati intermedi varia in funzione dell'ideologia dominante, che include come elemento caratteristico la rappresentazione dei caratteri strutturali della stratificazione e degli stadi di sviluppo diuna società. In Europa, dove hanno ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] presentato il modello del prezzo limite come un modello basato su elementi esclusivamente 'oggettivi' - funzione industriale di domanda e funzionidi costo dei produttori (inclusive di costi fissi) - capace di percorrere una via diversa rispetto a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , delimitata quindi da una linea orografica di 'spartiacque'; oppure come lo spazio circoscritto dal limite biogeografico (e al che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzionidi guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti, come ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] avesse l'unica funzionedi riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine. Nello stesso tempo però la razionalizzazione, che comportava massicci investimenti in nuovi macchinari e attrezzature, creava la domanda diuna forza lavoro altamente ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Stato di confiscare tutto ciò che ecceda questo limite (V, 744 di lusso unafunzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...